Загрузка страницы

Come funzionano le valvole idrauliche - I vari tipi di valvole

In questo video scopriremo come funzionano le Valvole Idrauliche.
Ringraziamo il professore Daniele Giuliani per la sua collaborazione durante lo sviluppo di questo video.

0:00:00 | Intro
0:00:30 | Storia delle valvole
0:02:18 | JAES
0:02:31 | Classificazione delle valvole
0:05:16 | Valvola a Sfera
0:05:41 | Valvola a Maschio
0:06:03 | Valvola a Farfalla
0:06:27 | Valvola a Saracinesca
0:06:48 | Valvola a Globo
0:07:24 | Valvola a Spillo
0:07:42 | Valvola a Membrana
0:08:02 | Valvola a Manicotto
0:08:31 | Valvola a Sfogo e di Sicurezza
0:08:59 | Valvola di Ritegno ( Non Ritorno )
0:09:27 | Valvola di Tesla
0:09:48 | Coefficiente di Flusso ( formula )
0:11:00 | Conclusioni

• Scopri di più sui nostri progetti:
https://www.jaescompany.com/elearning.php?lang=it

• Ecco alcuni prodotti installati dai nostri tecnici:
https://www.jaescompany.com/catalogo_marche.php?lang=it

JAES è un'azienda specializzata nel settore della componentistica industriale ed offre un supporto a 360 gradi per tecnici e manutentori di grandi impianti.

Seguici sui nostri social:
Linkedin: https://it.linkedin.com/company/jaes-...​
Facebook: https://www.facebook.com/jaescompany/​

Le valvole sono dispositivi di intercettazione o di regolazione posti sul percorso di una corrente fluida.
Possono consentire od interrompere il flusso, regolare la portata o la pressione della corrente e sono schematicamente costituite da un corpo provvisto di bocche di ingresso e di uscita, all’interno del quale è presente un elemento mobile per la regolazione o l’interruzione del flusso.
L’impiego di valvole rudimentali risale agli albori della civiltà, da quando gli esseri umani, che prima vivevano come cacciatori e raccoglitori, incominciarono a stabilirsi in un posto per un lungo periodo di tempo.
L’approvvigionamento di acqua per l’alimentazione e l’irrigamento era fondamentale per la sopravvivenza queste piccole città. Già 7000 anni fa a Gerico, in Israele, l’acqua veniva immagazzinata in pozzi, per essere successivamente distribuita per mezzo dei primi semplici sistemi di trasporto.
Le civiltà antiche dovevano la loro prosperità alla capacità di gestire al meglio le risorse idriche, e con i Greci cominciò l’avvento di una rubinetteria vera e propria.
Venivano realizzati, con procedimenti metallurgici e montati con accorgimenti meccanici, i primi rubinetti in bronzo, sia del tipo maschio cilindrico che a saracinesca.
Vitruvio, nei suoi scritti, menzionava valvole greche e ricordano le attuali valvole a farfalla, mentre Erone descriveva nel suo Milliarion un rubinetto a testa di equino che rispecchiava nella sua funzione una odierna valvola a sfera. In epoca Romana, la realizzazione degli acquedotti ed il notevole sviluppo della metallurgia, portarono ad un impiego sempre più diffuso di valvole e rubinetti, applicati alla rete idrica per ridurre lo spreco d’acqua. I romani utilizzavano rubinetti a maschio cilindrico, raramente conico, dove sia il corpo che il maschio venivano costruiti per fusione.
Con la decadenza dell’Impero Romano e la furia devastatrice dei barbari, in epoca medioevale, furono soprattutto i monasteri a farsi portatori delle tecnologie acquisite col tempo.

In questo video spiegheremo più famosi tipi di valvole ed il loro funzionamento.

Jaes, impegnata da oltre 10 anni nel settore delle forniture industriali, offre nel suo catalogo ogni tipo di valvola dei maggiori costruttori.

Esistono moltissimi tipi di valvole, e vi sono vari criteri di classificazione:

Il primo metodo per classificare una valvola è per la sua forma costruttiva, infatti prende quasi sempre il nome dalla forma del disco, dalla sua forma esterna, o da come si muove il disco.
Il disco è il componente principale della valvola, che viene utilizzato per aprire, chiudere o regolare il flusso.
Per esempio la valvola a sfera si chiama così perché ha il disco di forma sferica.
La valvola a globo invece prende il nome dalla sua forma esterna.
Mentre in quella a saracinesca il disco si muove su e giù, in maniera simile al portone di un garage.

Il secondo metodo è la classificazione per tipo di azionamento. Per azionare una valvola è necessaria una forza che può essere data da un azionamento manuale come una leva o un volantino; ma anche per mezzo di attuatori, come possono essere quelli a comando elettromagnetico (con un solenoide);
a comando elettrico (con un motore elettrico);
a comando pneumatico (per mezzo di un pistone pneumatico);
a comando idraulico (con un pistone idraulico);
o a funzionamento termostatico (in cui il movimento dell'otturatore è causato dalla dilatazione termica).
In questo metodo di classificazione si tiene conto anche se la valvola è a movimento rotativo o lineare.
Una valvola a movimento rotativo è quella a cui basta un 1/4 di giro del disco per aprire o chiudere totalmente il flusso, infatti pende il nome di valvola ad azione rapida.
Come per esempio...VISITA IL NOSTRO SITO WEB PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO!

Видео Come funzionano le valvole idrauliche - I vari tipi di valvole канала JAES Company Italia
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
18 марта 2021 г. 23:14:05
00:11:32
Яндекс.Метрика