Загрузка страницы

Come si tolgono le bande (+ rispondo alle vostre domande)

https://ortodonzia-torino.it

1) Quando si vedono i primi risultati durante la correzione di una terza classe chirurgica?
Il protocollo “tradizionale” prevede che, solo inizialmente durante la fase ortodontica pre chirurgica, ci sia un apparente peggioramento della malocclusione. Si tratta di una correzione che ha come obiettivo il ripristino delle corrette inclinazioni dei denti su ogni arcata singolarmente, senza tenere conto dell’arcata antagonista.
Vuol dire annullare la compensazione dell’inclinazione degli incisivi che, normalmente, sono inclinati verso dietro (gli inferiori) e verso l’avanti (i superiori). Il risultato è che la discrepanza tra i denti inferiori e superiori aumenta.
Sarà poi il chirurgo maxillo facciale, durante l’intervento, ad azzerare questa discrepanza, facendo coincidere le arcate (e le basi ossee) in rapporto corretto.

2) E’ il paziente o il dentista a scegliere l’apparecchio?
E’ il paziente che dispone liberamente del proprio corpo e che, quindi, sceglie l’apparecchio. Tuttavia il paziente non ha le competenze del dentista e potrebbe scegliere un apparecchio non idoneo a risolvere la sua situazione. Ecco perché il compito del dentista è fornire al paziente tutte le informazioni utili affinché il paziente possa scegliere liberamente.
Se da una parte è il paziente ad accettare (o non accettare) una proposta di trattamento, la stessa libertà spetta al dentista che, dal suo punto di vista, può rifiutarsi di eseguire un trattamento che non ritiene idoneo a risolvere il problema del paziente.
Dal confronto e dalla comprensione delle reciproche necessità nasce l’alleanza terapeutica!

3) E’ normale che l’apparecchio mobile tocchi il palato quando si manda giù la saliva?
Nel caso di apparecchi funzionalizzanti, è uno dei meccanismi di attivazione ;-)

4) E’ normale che la posizione della mandibola cambi con la postura?
L’articolazione temporo mandibolare ha più gradi di libertà ed è normale che, da sdraiati piuttosto che in piedi, cambi posizione. Anche la postura del capo (in avanti, per esempio) ne altera la posizione.

5) Se metto gli elastici anche quando mangio?
E’ meglio evitare di esagerare con gli elastici. Conviene seguire le indicazioni del dentista!

6) L’apparecchio fisso fa perdere i denti?
Durante il trattamento ortodontico, lo spazio tra la radice e l’osso alveolare si allarga leggermente. Il dente quindi ha la possibilità di muoversi maggiormente. Il numero di fibre connettivali che lo tiene legato al proprio alveolo non cambia e non c’è il rischio che “caschi”.

7) Si può parlare bene con l’apparecchio mobile?
Si può migliorare, ma si sentirà sempre che si ha qualcosa in bocca.

8) Il bite va tenuto a vita?
Rispondo con un esempio concreto: se prescrivo una placca di svincolo per ridurre il contatto tra i denti anteriori in un paziente con morso coperto (e i sintomi scompaiono), allora il bite dovrà essere tenuto per un periodo molto lungo. Infatti, appena tolto, l’occlusione tornerà quella di prima.

9) Due chirurghi, due proposte diverse per lo stesso paziente.
Non è infrequente, in ortodonzia, ricevere diversi piani di trattamento per la stessa malocclusione. Questo è dovuto al fatto che si possono utilizzare diversi approcci.

10) I denti non mi fanno male, hanno smesso di spostarsi?
Lo spostamento dei denti è il dolore non hanno una relazione diretta!

11) Il bicarbonato di sodio sbianca i denti?
Il bicarbonato non sbianca i denti, li smacchia per il principio della sabbiatura e, a lungo andare, consuma lo smalto. In altre parole, meglio evitare.

12) Perché dico che le legature metalliche sono meglio di quelle elastiche
Le legature elastiche si deteriorano, accumulano più placca e ingialliscono. Le legature metalliche si mantengono inalterate per molto tempo.

13) Ho paura di sorridere con l’apparecchio fisso
Ognuno ha la propria sensibilità. Io penso che portare un apparecchio non debba essere motivo di imbarazzo. Potersi curare è una fortuna ed oggi che gli apparecchi ortodontici sono sempre più diffusi, l’unica reazione di amici e parenti può essere la curiosità all’inizio e, dopo poco, nessuno si interessa più a cosa hai in bocca!

14) Cosa sono quelle “cose blu” dietro i molari
Nei casi di morso coperto, gli incisivi superiori non permettono di mettere le piastrine -i brackets- sugli incisivi inferiori. Ecco perché una delle soluzioni può essere quella di aggiungere degli “spessori” sui molari in modo da tenere aperta l’occlusione e creare spazio per i brackets inferiori.
Sono soluzioni temporanee che poi verranno rimosse. Sono di un colore facilmente distinguibile dal dente proprio per facilitarne la rimozione senza danneggiare lo smalto.

15) Trattamento ortodontico con estrazioni: per quanto tempo si vede il “buco”?
Il “buco” lasciato da un premolare è di circa 7mm. Non è necessario che si chiuda tutto perché si noti di meno.
Basta infatti che si riduca della metà per non essere più appariscente. Quindi in pochi mesi non si noterà più.

Видео Come si tolgono le bande (+ rispondo alle vostre domande) канала ortodonzia- torino
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
30 июля 2020 г. 20:27:49
00:21:52
Яндекс.Метрика