Загрузка страницы

Università: METODI di studio e APP per appunti (Storia dell'arte e Economia dei beni culturali)

Ogni corso universitario ci pone davanti nuove sfide e difficoltà ma avendo gli strumenti e le tecniche giuste nessuna materia è impossibile da affrontare e da superare con un voto che ci soddisfi. La premessa che voglio fare è che nel mio percorso universitario ho incontrato una grande varietà di materie, che richiedono metodi diversi.
Nonostante questo ho comunque con il tempo leggermento modificato alcuni approcci e metodi in base alla materia, che fosse un progetto di gruppo o un esame individuale, ma ho mantenuto certe tecniche in maniera costante e ve le racconto oggi.

Creare un gruppo di studio
Una tecnica che per me ha funzionato dal primo momento in università è stata quella di trovare il mio gruppo di studio. Dopo la lezione ci riunivamo nei momenti liberi per il leggere il libro insieme. A turno una leggeva, un’altra sottolineava e la terza creava delle finte domande da esame. So che può suonare assurdo e all'apparenza una perdita di tempo e se ci ripenso sembra anche a me una follia, ma ha funzionato alla grande soprattutto i primi tre anni. Il concetto è semplice: è inutile prendersi in giro, non tutte le materie o i libri ti entusiasmano allo stesso modo e perdere la concentrazione nella prima lettura del libro è uno standard in alcuni casi quando si è da soli in biblioteca.

Prendere appunti sull'Ipad o comunque in digitale
E sul tema prendere appunti penso potrei scrivere un romanzo perché era la mia parte preferita dello studio. Ci sono oggi varie tecniche e teorie sull'apprendimento, alcune delle quali davvero efficaci. Il trucco secondo me è quello di trovare la propria tecnica e non mollarla mai. Per uno studente di storia dell’arte gli appunti da dover prendere possono essere di due tipi: legati ad un saggio quindi testuali o legati specificatamente alle opere quindi visuali.
Per i primi, il mio metodo è sempre stato quello di mettere insieme le parti principali dei libri di testo e le lezioni e creare una sorta di mini saggio digitale con tutte le informazioni sulla materia, comprese le finte domande da scambiare con le colleghe.
Poi ci sono materie come storia dell’arte moderna fatta si di date ed eventi ma anche e soprattutto di immagini. In quel caso per allenare il mio occhio critico ho sempre e soltanto lavorato direttamente sull’immagine.

Da punto di vista app e programmi per gli appunti ho sempre preferito Pages a Word. Se si usa l’Ipad suggerisco di dare un’occhiata invece a OneNote che permette gratuitamente di mescolare le parti di testo e gli appunti laterali scritti a mano. Per l’organizzazione degli appunti della lezione personali se non si condividono con altri si può usare Notion sia da computer che da Ipad o da cellulare.

Seguire tutte le lezioni
Il prossimo consiglio che mi sento di darti, soprattutto se sei in triennale e stai iniziando adesso ad affrontare alcune materie del corso in Storia dell’arte o Beni culturali è quello di seguire tutte le lezioni.

Usare i tempi tra le lezioni per studiare
Un'idea che mi sento di darvi è di sfruttare fin da subito i tempi fra le lezioni per studiare. Non ha senso frequentare le lezioni e rimandare la lettura dei libri alle ultime settimane pre esame. Si rischia soltanto di far crescere l'ansia e complicare lo studio.

Dividere le pagine di studio per argomenti
Organizzare lo studio sulla base non solo del numero di pagine di un libro ma anche dei sottoargomenti di una materia o addirittura di studiare contemporaneamente due materie con argomenti correlati così quando si studia per una si rafforzano i concetti dell’altra.

Le finte domande
Facendo un passo indietro su un'altra tecnica che ho citato prima fra quelle che utilizzavo con le colleghe c’è la creazione di domande random nate dagli appunti in classe o dalla lettura.

To do list quotidiana
Infine, l’ultimo consiglio che mi sento di darvi sulla base di come io ho preparato le mie materie in università è quello di creare a fine giornata una sorta di lista delle cose da fare l'indomani. Considerare le lezioni che si devono frequentare e perchè no riprogrammare leggermente lo studio se si vuole ripassare meglio un argomento.

00:00 Intro
01:05 Gruppo di studio
03:09 Prendere appunti
05:06 Seguire le lezioni
06:55 I tempi fra le lezioni
07:56 Studiare per argomenti
08:56 Flash card
10:25 To do list
----
Art and the Cities è il mio blog personale e canale Youtube di arte e viaggi. O meglio di viaggi d'arte. Non vi parlo solo di storia dell'arte ma anche di viaggi, musei, gallerie, mercato dell'arte, storie d'amore, libri, mostre e tanto altro.
» blog: https://artandthecities.com/
» instagram: https://www.instagram.com/artnthecities/
A presto,
Clelia
----
Lista prodotti Amazon consigliati: https://amzn.to/3d83Ku5
Potrei ricevere una piccola commissione per gli acquisti effettuati tramite i link di affiliazione ai prodotti consigliati 😊 Grazie per il supporto!
----

Видео Università: METODI di studio e APP per appunti (Storia dell'arte e Economia dei beni culturali) канала ArtandtheCities-Viaggi, storia e mercato dell'arte
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
17 октября 2020 г. 16:00:08
00:11:41
Яндекс.Метрика