Загрузка страницы

SEBASTIANO MORETTI - Concerto letterario

ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE, RESTERAI AGGIORNATO SULLA MIA ATTIVITA' MUSICALE

Click qui per iscriverti al canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCNHMn_8og8IaYioWKxRmpUA
ITE BELLU SU INTENDER RACCONTARE ...
IL POETA DELLE MINIERE
Concerto letterario in omaggio a Sebastiano Moretti

In questa performance di musica, poesia ed immagini sfocia un più che decennale originale percorso dei componenti di questo gruppo di artisti scelto dall'ideatore del progetto: il flautista Eugenio Lugliè. L'elemento letterario, con i testi di alcuni selezionati versi del poeta Sebastiano Moretti è alla base di questo concerto in cui la scrittura musicale si lega e si ispira all'opera poetica del grande improvvisatoresardo. Oltre alla suggestiva interpretazione di alcuni significativi brani di estrazione popolare sarda, i componenti del gruppo hanno affrontato in particolar modo l'interazione con i versi poetici affidando le parti di testo alla voce recitante, e lasciando che la suggestione letteraria esercitasse la sua influenza sulla musica. Una proposta musicale articolata quindi che identifica la duttilità del cast vocale e strumentale, tra i più rappresentativi frequentatori del panorama etnico e jazzistico della Sardegna:

CLARA FARINA, voce recitante e canto
EUGENIO LUGLIE', flauti
CLAUDIO GABRIEL SANNA, chitarra e canto
GRAZIANO SOLINAS, pianoforte e fisarmonica
MARIO FRAGIACOMO, tromba sordinata, flicorno e multieffetti

Il concerto è un omaggio a Sebastiano Moretti (1868 - 1932), prolifico poeta in lingua sarda di Tresnuraghes (OR) che è stato anche uno dei maggiori e più amati poeti improvvisatori che abbia calcato i palchi della Sardegna nei primi decenni del XX secolo.
Figlio di un mugnaio, frequentò alcune classi del ginnasio nel seminario di Bosa e questo gli consentì di non essere estraneo ai fermenti culturali del tempo, pur vivendo nella provincia profonda dell'Italia post-unitaria. Le sue simpatie politiche e il suo anticlericalismo lo portarono ben presto a scontrarsi col potere politico e religioso del suo paese, che fu costretto ad abbandonare per cercare un lavoro. Approdò nelle miniere dell'Iglesiente dove aderì al socialismo riformista guidato da Giuseppe Cavallera. Solo nei primi anni venti, caduto il gruppo di potere alla guida dell'Amministrazione comunale del suo paese per oltre un ventennio, potè rientrare a Tresnuraghes.
I testi del concerto esplorano i diversi aspetti della sua produzione artistica, con una selezione significativa di versi tratti da alcune delle sue opere di carattere storico, religioso, politico, sociale o da alcune delle gare di poesia estemporanea cui partecipò. Questi testi sono stati organizzati in sei sezioni:

Moretti in miniera / Moretti e la politica / Moretti e la religione / Moretti e la satira / Moretti e le donne / Moretti e la Sardegna.

Alcune ottave di pregevole fattura, tratte da alcune gare di poesia estemporanea, precedono e seguono le sezioni suddette. Il concerto si apre con i versi affettuosi e riverenti dedicati a Moretti defunto dalla poetessa estemporanea Maria Farina sua collega e si conclude con "Sa cantone de sos imbriagones" ("La canzone degli ubriaconi"), una divertente sequela dal ritmo incalzante di personaggi del suo paese amanti di Bacco.

Il concerto è arricchito inoltre dalla proiezione di un video realizzato da Sebastiano Serra contenente anche la traduzione in lingua italiana dei testi declamati o cantati dalla voce recitante per permettere al pubblico di capire e di seguire agevolmente in tempo reale i contenuti poetici del concerto. Lo spettatore si sente partecipe di un mondo figurativo-narrativo, a tratti informale che chiama a sè la musica realizzata dal vivo ma anche la segue in un alternarsi di situazioni e di storie raccontate dalla parola, dall'immagine e dal suono.
Un dialogo tra tre arti, tre dimensioni che si intrecciano in uno spettacolo evocativo ed emozionante.
Musiche tradizionali della cultura popolare sarda e musiche originali dei componenti del gruppo.

Testi poetici di Sebastiano Moretti.
Selezione testi, traduzioni e immagini di Sebastiano Serra.
Tecnico audio e luci: Angelo Pisanu

Ideazione e regia: Eugenio Lugliè

All rights reserved.
PER CONTATTI:
Via Roma, 21
Tresnuraghes (OR)
Eugenio Lugliè: 0785 35747
Mario Fragiacomo: 333 108 9248

Scrivi una mail: mariofragiacomo@hotmail.com

Segnalato anche da MARENOSTRUM:
http://www.marenostrum.it/articolo/909-ite_bellu_su_intender_raccontare____/

Видео SEBASTIANO MORETTI - Concerto letterario канала Mario Fragiacomo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 ноября 2011 г. 6:46:58
00:07:36
Яндекс.Метрика