Загрузка страницы

Federico Zandomeneghi a Parigi - Aznavour - Debussy

L' Impressionista italiano
Federico Zandomeneghi nasce a Venezia nel 1841, quinto figlio di una famiglia di artisti.
Il nonno e il padre Pietro erano scultori.
Federico però sceglie di dedicarsi alla pittura.
Frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e di Milano e successivamente è a Firenze dove inizia a frequentare il Caffè Michelangelo e il gruppo artistico dei Macchiaioli.
Acquisisce così una particolare tecnica pittorica che unisce gli effetti della "macchia" al cromatismo veneto.
Patriota convinto partecipa alla Spedizione dei Mille accanto a Garibaldi e poi alla Terza Guerra D'indipendenza.
Il 1874 è un anno di svolta, prende una decisione che segnerà la sua vita ed il suo percorso artistico.
Parte per Parigi, senza precisi scopi o programmi, per un breve soggiorno e vi resterà invece per il resto della sua vita.
La capitale francese, in quello stesso anno, è teatro di un avvenimento culturale di grande rilevanza: l'esposizione di artisti "indipendenti" nello studio del fotografo Nadar.
E' la prima mostra degli Impressionisti e segna ufficialmente la nascita di questa nuova corrente.
Zandomeneghi vi aderisce, sensibile ai nuovi stimoli, ma conservando la sua personale visione estetica acquisita in Italia.
"Zandò" o "le Vénitien" sono i nomignoli con i quali viene chiamato negli ambienti artistici francesi.
L’artista con il quale lega in modo particolare è Edgar Degas, forse per la somiglianza dei loro caratteri, entrambi sono poco socievoli e burberi.
La pittura di Zandomeneghi è molto vicina a quella di Degas.
Di Degas adotta l’uso del colore a pastello, il particolare taglio fotografico delle immagini, la predilezione per i nudi e la figura femminile che Zandomeneghi realizza però senza le deformazioni espressive di Degas.
Le donne di Zandomeneghi sono rappresentate in tutte le azioni quotidiane, osservate nella loro intimità, colte nei momenti privati: quello della lettura, della toilette, del riposo, del risveglio, della conversazione - https://youtu.be/T2w418v1VK8
La Parigi di Zandomeneghi è la Parigi bohémien di Montmartre dove il pittore vive con Toulose-Lautrec e la sua modella e futura pittrice Suzanne Valadon https://youtu.be/oEDOk7-_DAE - https://youtu.be/B6VvS9W4d4o
In Italia, invece, Zandò non ottiene i riconoscimenti sperati.
In una mostra personale alla Biennale di Venezia nel 1914 la sua opera è ritenuta troppo moderna.
Il 27 Settembre del 1917 il corpo senza vita del pittore veneziano è rinvenuto ai piedi del suo letto nell'appartamento di Montmartre.
Pochi mesi prima era morto il suo caro amico Degas.
Dopo la sua morte lo studio è smantellato e le opere messe all’asta per pochi soldi.
Video non commerciale tutti i diritti ai legittimi detentori
#LidiaSovrano#FedericoZandomeneghi#Impressionismo#

Видео Federico Zandomeneghi a Parigi - Aznavour - Debussy канала Lidia Sovrano
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
25 февраля 2021 г. 18:04:16
00:06:45
Яндекс.Метрика