Загрузка страницы

2. Kant: il criticismo kantiano

Kant da una parte analizza la ragione per capirne le sue funzioni e dall’altra la giudica come se fosse in un tribunale per valutarne i limiti e le possibilità. Proprio per questo, si trovava molto in disaccordo con i due filoni filosofici dell’epoca: empiristi (Locke e Hume) e razionalisti (Cartesio e Spinoza). Seppur vedesse in loro dei buoni precursori del suo pensiero, non riteneva che la loro filosofia fosse sufficiente per elaborare una risposta soddisfacente alle domande che si era posto: Qual è il fondamento dell’intera conoscenza?
Quali sono le sue possibilità? Ma soprattutto, quali sono i suoi limiti?

Da un lato, i razionalisti dicevano che tutto ciò che si conosce è innato nel soggetto e che poi, nel corso della vita, viene pian piano dedotto, quindi “capito/scoperto”..
Dall’altro, gli empiristi dicevano che si può arrivare a conoscere SOLO tramite l’esperienza.

Perciò, dalla parte dei razionalisti si giungeva ad un sapere universale (uguale per tutti) che procedeva per deduzione, dall’altra, per gli empiristi, ad un sapere cumulativo (che aumenta nel corso della vita) ma soggettivo (diverso per chiunque).

Kant, nel corso del suo pensiero, arrivò a trarre dei caratteri da entrambe le correnti filosofiche, servendosi dei “Giudizi ScientificI”, di cui ho parlato in una lezione dedicata, arrivando ad una conoscenza contemporaneamente CUMULATIVA e UNIVERSALE.

• Confronti
a) EMPIRISMO (Locke e Hume)
1) Il soggetto può conoscere solo tramite l’esperienza, poiché la nostra
mente è come una tabula rasa.
2) E’ un sapere cumulativo MA soggettivo
3) Utilizzava la tipologia di Giudizio Sintetico a Posteriori, che arricchisce la
conoscenza ma si basa unicamente sull’esperienza
b) RAZIONALISMO (Cartesio e Spinoza)
1) Il soggetto possiede idee innate e in modo deduttivo arriva a conoscere
2) E’ un sapere universale (non soggettivo) e garantito da Dio
3) Utilizzava la tipologia di Giudizio Analitico a Priori, nel quale il predicato è
implicitamente contenuto nel soggetto. E’ un giudizio universale,
necessario ma che non estende la conoscenza.
→ Esempio: “La somma degli angoli interni di un triangolo è 180°”
Nel soggetto “triangolo” c’è il concetto di “3 angoli che fanno 180°”
• Cosa cercava?
a) Mira alla fondazione del sapere (la sua origine) per individuare le possibilità e i
limiti della conoscenza
1) Come è possibile la matematica come scienza? (POSSIBILE)
2) Come è possibile la fisica come scienza? (POSSIBILE)
3) Come è possibile la metafisica come scienza? (NON POSSIBILE)
b) Vuole capire il funzionamento della ragione in quanto tale (non intesa come
ragione strumentale ma come ragione che migliora l’uomo e lo libera dalle sue
superstizioni)

Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, per essere sempre aggiornato sui video che posto. Inoltre, visita il mio sito cliccando il link nella descrizione e seguimi anche su Facebook, Instagram e Linkedin.

A presto. Dott.ssa Laura Pirotta, psicologa clinica.

=======================================================

* Iscriviti al mio Canale qui https://www.youtube.com/channel/UC8cR...

* Visita il mio sito
http://laurapirotta.com

* Seguimi anche su Facebook
https://www.facebook.com/pages/catego...

* Seguimi su Instagram
https://www.instagram.com/laura_pirotta/

* Mi trovi anche su LinkedIn
https://www.linkedin.com/in/laurapiro...

#filosofia #kant #laurapirotta #criticismo

Видео 2. Kant: il criticismo kantiano канала Laura Pirotta
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 января 2020 г. 0:33:17
00:03:33
Яндекс.Метрика