Загрузка страницы

ITALIANO L’educazione linguistica... - Accademia dei Lincei e SNS - 16 aprile 2019

https://www.sns.it/it/evento/iv-incontro-del-corso-leducazione-linguistica-libri-testo-strumenti-digitali-esigenze

IV Incontro del Corso "L’educazione linguistica fra libri di testo e strumenti digitali. Esigenze didattiche e mercato editoriale" - Progettare una grammatica per le medie e per il biennio

Il tracciamento dei dati come base della produzione editoriale
Matteo Boero | Fondatore e CEO di Maieutical Labs, esperto di digitalizzazione della didattica
https://www.sns.it/it/formazione-insegnanti-accademia-dei-lincei-normale-scuola/leducazione-linguistica-libri-testo

Coordinatore del corso
Mirko Tavoni, Professore di Linguistica italiana, Dip. di Filologia Letteratura e Linguistica, Università di Pisa, con la consulenza di Caterina Lazzarini, Direttrice editoriale La Scuola.

Destinatari
Docenti di scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado

Finalità, obiettivi e metolodogia di lavoro
Il programma intende mettere gli insegnanti in contatto con gli editori che progettano, realizzano, promuovono e cercano di vendere i manuali scolastici, con le relative espansioni digitali, per l’educazione linguistica nelle medie e nel biennio. Che cosa induce gli editori a privilegiare certi contenuti linguistici, e certi stili didattici, piuttosto che altri? Quanto e come le loro scelte sono influenzate da esigenze e suggerimenti avanzati dagli insegnanti? Quanto sono influenzate dalle idee proposte dagli autori dei manuali? Quale spazio c’è per innovazioni, nei contenuti e nei metodi, provenienti dalla ricerca scientifica in linguistica e in pedagogia? E quanto valore, per contro, le case editrici attribuiscono alla conservazione in quanto tale dei paradigmi tradizionali? Che peso hanno fattori merceologici quali la grafica, il peso, il formato, il prezzo dei libri, l’usabilità del software? L’inserimento del digitale ha costituito finora una innovazione profonda o superficiale, e perché? Quali sono, sulla base dell’esperienza editoriale, i fattori di successo o di insuccesso di un manuale scolastico? E qual è il rapporto reale fra la totalità dei contenuti di un manuale e le pratiche didattiche effettive nelle classi che lo hanno adottato?

Queste tematiche saranno sviluppate in una serie ordinata di incontri, a partire da quello con Caterina Lazzarini, direttrice editoriale dell’Editrice La Scuola, che ha fornito consulenza sull’organizzazione dell’intero programma e che lo introdurrà parlando, sulla base della sua esperienza presso diverse case editrici, dell’intero processo che coinvolge autori, editori e destinatari nella produzione di un manuale scolastico. Proseguiranno il discorso, focalizzandolo sulla base della loro esperienza specifica, Paola Sanini e Margherita Contegiacomo, redattrici responsabili delle grammatiche per le medie e il biennio, di varia impostazione, della Loescher. Seguirà un intervento centrato sugli esercizi, nel quale Dalila Bachis riferirà la sua esperienza di interazione fra autori e redazione nel caso di un manuale di successo come quello di Serianni - Della Valle - Patota. Matteo Boero, inventore e responsabile della più avanzata esperienza di digitalizzazione della didattica, parlerà di come il tracciamento di tutte le attività didattiche reso possibile dalla digitalizzazione possa orientare le scelte editoriali sui contenuti linguistici rivelatisi più carenti. Infine Mirko Tavoni, curatore del programma, tirerà le fila di quanto sarà emerso dai precedenti incontri, così dalle relazioni come dalle interazioni degli insegnanti.

Infatti ogni incontro, della durata di tre ore (14.30-17.30) consisterà in una prima parte in cui parlerà il relatore e in una seconda parte in cui sarà offerta agli insegnanti l’opportunità di interagire con i relatori in modo strutturato.

Relatori e relatrici​​
- Dalila Bachis – Curatrice degli esercizi per il manuale Il bello dell’italiano
- Matteo Boero – Fondatore e CEO di Maieutical Labs Loescher
- Caterina Lazzarini – Direttrice editoriale La Scuola
- Paola Sanini – Coordinamento redazionale Loescher
- Mirko Tavoni – Università di Pisa

Видео ITALIANO L’educazione linguistica... - Accademia dei Lincei e SNS - 16 aprile 2019 канала Scuola Normale Superiore
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
18 апреля 2019 г. 14:06:19
02:12:11
Яндекс.Метрика