Загрузка страницы

La trappola della felicità - Libri per la mente

"La trappola della felicità" è il libro di Russ Harris che spiega quali sono gli errori che commettiamo quando cerchiamo di rincorrere la nostra idea di felicità a tutti i costi.

Spesso dimentichiamo che non è possibile provare sempre emozioni positive: pensieri negativi e sensazioni spiacevoli fanno parte di noi e non è contrastandoli o cercando di eliminarli che riusciamo a vivere felici.

Pratico, brillante, utile e vicino alle problematiche di tutti i giorni, ecco i 3 consigli tratti dalla lettura di questo libro:

0:56 1) Ricorda che la vita comprende anche il dolore: non puoi provare sempre sensazioni piacevoli
2:09 2) Accetta pensieri e emozioni spiacevoli come parte di te e concentrati su ciò che puoi controllare: le tue azioni
3:12 3) Comprendi i tuoi valori e imposta obiettivi coerenti ad essi per vivere una vita felice e appagante

LINK UTILI:
- Per acquistare il libro "La trappola della felicità" di Russ Harris, clicca qui al link: http://amzn.to/2y7adkQ

- Unisciti al mio gruppo Facebook "Libri per la Mente" dove ci scambiamo suggerimenti, impressioni e recensioni su libri di Psicologia e crescita personale: http://bit.ly/2tpdFaX

#felicità #RussHarris #psicologia

---

“Questo libro di Russ Harris è semplice, scientifico, pratico e piacevole. Parla di felicità, e degli errori che la maggior parte delle persone – in buona fede – fa nel cercare di rincorrerla. Uno stile veramente fluido e accattivante che ti fa correre il rischio di leggerlo troppo in fretta. Andiamo a vedere 3 delle cose che mi sono rimaste dal libro:

1) La trappola della felicità. A tutti piace sentirsi bene, e dovremmo senza dubbio trarre il massimo dalle sensazioni piacevoli quando si presentano. Ma se cerchiamo di averle sempre, abbiamo perso in partenza ed entriamo nella trappola della felicità.

Perché la vita comprende anche il dolore e non c’è modo di evitarlo: anzi, significherebbe evitare una parte di noi stessi. Dobbiamo invece prendere atto che tutti noi, presto o tardi, diventeremo deboli, ci ammaleremo e moriremo. Perderemo relazioni importanti a causa di rifiuti, separazioni o lutti; dovremo affrontare crisi, delusioni e insuccessi.

Tutti proveremo sentimenti dolorosi e la trappola della felicità si costruisce nel momento in cui cerchi di evitare o controllare questo dolore e più in generale ciò che di spiacevole provi.

La verità è che più cerchiamo di evitare o di eliminare le emozioni spiacevoli, più ci creiamo sentimenti negativi, più ci leghiamo a loro. Ciò che ti resta da fare è imparare ad affrontarli meglio, a fare loro spazio. E tutto inizia dall’accettazione, che è il nostro secondo punto di oggi.

2) Accettare. Il libro contiene molte strategie per accettare pensieri ed emozioni, che troppo spesso cerchiamo erroneamente di modificare, eliminare e contrastare. Accettare non significa che devi farteli piacere, sia chiaro, ma che smetti di lottarci, di sprecare le tue energie, per impegnarle invece in qualcosa di più costruttivo.

La gente si sforza e logora nel tentativo di controllare e lottare con i suoni che ha nella testa (i pensieri) e con le sensazioni che ha nel corpo (emozioni), mentre perde completamente di vista l’unica cosa che può controllare: le azioni.

Su questo dovremmo focalizzarci, sulle azioni che permettono di fare progredire la nostra vita in una direzione che per noi abbia valore. Dopo che hai accettato, dunque, puoi partire con un’azione che sia coerente con i tuoi valori.

3) Valori Vs Obiettivi. Una parte molto preziosa del libro è l’approfondimento sul tema dei valori e di come, mettendoci in connessione con loro, possiamo mettere la nostra vita in discesa.

La definizione di valore viene spesso confusa con quella di obiettivo. Un valore è una direzione verso la quale vogliamo continuamente procedere, un processo che non giunge mai alla sua fine. Ad esempio, il desiderio di volere essere un partner affettuoso e premuroso è un valore, che in quanto tale continua per tutta la vita.

Un obiettivo, invece, è un risultato desiderato che può essere raggiunto o completato. Sposarsi è un obiettivo e una volta che lo raggiungi puoi depennarlo dalla lista. È importante mettere a fuoco i nostri valori e connetterci a loro, perché gli obiettivi vanno definiti a partire da qui: da ciò che per te ha valore, da ciò che fornisce valore alla tua vita.

Troppo spesso, invece, la gente definisce i suoi obiettivi senza ascoltare i propri valori, e questo li porta dopo poco a sentire che girano a vuoto, frustrati e senza motivazione.”

Видео La trappola della felicità - Libri per la mente канала Psicologia - Luca Mazzucchelli
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
10 ноября 2017 г. 13:29:47
00:04:59
Яндекс.Метрика