Загрузка страницы

Storia della Sardegna 34: "Sa die de sa Sardigna" e la cacciata dei Piemontesi

Per approfondimenti sugli argomenti del video consiglio:
Dalla guerra all'autogoverno. La Sardegna nel 1793-94: dalla difesa armata contro i francesi alla cacciata dei piemontesi di Tito Orrù (Autore), Marinella Ferrai Cocco Ortu (Autore)
- https://amzn.to/3mzy2tm

Vespro sardo. Dagli esordi della dominazione piemontese all'insurrezione del 28 aprile 1794 di Federico Francioni (Autore) - https://amzn.to/3rfslUP

Giovanni Maria Angioy e la nazione mancata. I cento giorni che sconvolsero la Sardegna di Andrea Pubusa - https://amzn.to/3nC24hl
E’ Luciano Carta dell’università di Cagliari lo storico che ci accompagna nella sesta puntata di “40° Parallelo”, con lui si parlerà del peso del feudalesimo, delle rivolte popolari contro l’insostenibile pressione fiscale, dell’appello degli Stamenti sardi al re a Torino per il riconoscimento di maggiori diritti alla Sardegna.

Una protesta che sfocerà nei moti antipiemontesi, con la cacciata dei funzionari sabaudi da Cagliari nel 1794; verrà ricordata la figura di Giovanni Maria Angioy e le rivendicazioni patriottiche dell’inno di Francesco Ignazio Mannu “Su patriota sardu a sos feudatarios” per concludere con il trasferimento nel 1799 della corte sabauda a Cagliari da Torino occupata dalle truppe di Napoleone.

Видео Storia della Sardegna 34: "Sa die de sa Sardigna" e la cacciata dei Piemontesi канала DANIELE VACCA
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
13 декабря 2020 г. 17:27:45
00:24:58
Яндекс.Метрика