🥷🏼Licenziamento: il furto da pochi centesimi... Non è sufficiente a giustificare il licenziamento❗️
🥷🏼Licenziamento per giusta causa: il “furto” da pochi centesimi... Non è sufficiente a giustificare il licenziamento❗️
🧑⚖️La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 27 maggio 2022 n. 17288 spiega i limiti di legittimità del licenziamento per giusta causa.
🍫La vicenda coinvolge il cassiere di un supermercato che, durante l'orario di lavoro, assalito da un attacco di fame…prende uno snack dall’espositore in cassa e lo mangia, senza nascondersi e in presenza del proprio responsabile.
☝🏻L'azienda avvia subito il procedimento disciplinare e lo licenzia per giusta causa, sostenendo che il comportamento rientri nella condotta di furto, punita dal contratto collettivo con il licenziamento.
🪙In realtà…se si tratta di apprensione di un bene da pochi centesimi non si tratta di furto‼️
Proprio per questo la Corte di Cassazione ha precisato che
1️⃣le previsioni dei contratti collettivi hanno valenza esemplificativa
2️⃣non precludono al giudice di merito l'autonoma valutazione della fattispecie
3️⃣il giudice ha quindi facoltà di appurare se il comportamento contestato al lavoratore sia sufficiente a ledere il vincolo fiduciario tra datore e lavoratore
🤔Proprio rispetto alla capacità del comportamento contestato al lavoratore di ledere realmente il vincolo di fiducia... la Cassazione spiega che se il comportamento tenuto dal dipendente non sia di gravità tale da dimostrare l'incapacità del lavoratore di svolgere diligentemente le proprie mansioni, nessun licenziamento per giusta causa può ritenersi legittimo❗️
🤓E quindi, come devono comportarsi i datori prima di esercitare un licenziamento per giusta causa❓
La procedura da seguire richiede di
🔺avviare il procedimento disciplinare contestando i fatti esattamente accaduti
▫️analizzare le eventuali giustificazioni del lavoratore per comprendere se sussistono ancora lealtà e buona fede da parte del lavoratore
▪️valutare se il contratto collettivo di riferimento individua quella fattispecie esatta e quale tipologia di sanzione prevede
🔻comminare la sanzione disciplinare tenendo presente che, se il CCNL suggerisce il licenziamento per una determinata fattispecie...il fatto contestato deve realmente consistere nella condotta prevista dal contratto collettivo (e certamente... prendere uno snack da pochi centesimi davanti al proprio responsabile e mangiarlo non configura l'ipotesi di furto idonea a giustificare il licenziamento)
📑In sintesi…è necessario applicare sanzioni disciplinari coerenti con i fatti e le intenzioni dei lavoratori…per non incappare in spiacevoli conseguenze in sede di contenzioso❗️
#lavoro #sanzione #CCNL #contratti #disciplinare #licenziamento #giustacausa #cassazione #avvocato #risorseumane #HR
Видео 🥷🏼Licenziamento: il furto da pochi centesimi... Non è sufficiente a giustificare il licenziamento❗️ канала David Satta Mazzone
🧑⚖️La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 27 maggio 2022 n. 17288 spiega i limiti di legittimità del licenziamento per giusta causa.
🍫La vicenda coinvolge il cassiere di un supermercato che, durante l'orario di lavoro, assalito da un attacco di fame…prende uno snack dall’espositore in cassa e lo mangia, senza nascondersi e in presenza del proprio responsabile.
☝🏻L'azienda avvia subito il procedimento disciplinare e lo licenzia per giusta causa, sostenendo che il comportamento rientri nella condotta di furto, punita dal contratto collettivo con il licenziamento.
🪙In realtà…se si tratta di apprensione di un bene da pochi centesimi non si tratta di furto‼️
Proprio per questo la Corte di Cassazione ha precisato che
1️⃣le previsioni dei contratti collettivi hanno valenza esemplificativa
2️⃣non precludono al giudice di merito l'autonoma valutazione della fattispecie
3️⃣il giudice ha quindi facoltà di appurare se il comportamento contestato al lavoratore sia sufficiente a ledere il vincolo fiduciario tra datore e lavoratore
🤔Proprio rispetto alla capacità del comportamento contestato al lavoratore di ledere realmente il vincolo di fiducia... la Cassazione spiega che se il comportamento tenuto dal dipendente non sia di gravità tale da dimostrare l'incapacità del lavoratore di svolgere diligentemente le proprie mansioni, nessun licenziamento per giusta causa può ritenersi legittimo❗️
🤓E quindi, come devono comportarsi i datori prima di esercitare un licenziamento per giusta causa❓
La procedura da seguire richiede di
🔺avviare il procedimento disciplinare contestando i fatti esattamente accaduti
▫️analizzare le eventuali giustificazioni del lavoratore per comprendere se sussistono ancora lealtà e buona fede da parte del lavoratore
▪️valutare se il contratto collettivo di riferimento individua quella fattispecie esatta e quale tipologia di sanzione prevede
🔻comminare la sanzione disciplinare tenendo presente che, se il CCNL suggerisce il licenziamento per una determinata fattispecie...il fatto contestato deve realmente consistere nella condotta prevista dal contratto collettivo (e certamente... prendere uno snack da pochi centesimi davanti al proprio responsabile e mangiarlo non configura l'ipotesi di furto idonea a giustificare il licenziamento)
📑In sintesi…è necessario applicare sanzioni disciplinari coerenti con i fatti e le intenzioni dei lavoratori…per non incappare in spiacevoli conseguenze in sede di contenzioso❗️
#lavoro #sanzione #CCNL #contratti #disciplinare #licenziamento #giustacausa #cassazione #avvocato #risorseumane #HR
Видео 🥷🏼Licenziamento: il furto da pochi centesimi... Non è sufficiente a giustificare il licenziamento❗️ канала David Satta Mazzone
Комментарии отсутствуют
Информация о видео
1 июня 2022 г. 16:50:10
00:01:46
Другие видео канала




















