Загрузка страницы

Primo Quattromila per Noi - Salita a Capanna Margherita 4554m sul Monte Rosa

Ecco il video della nostra prima avventura ad oltre 4500 metri!
Come fanno in molti, abbiamo scelto anche noi di avvicinarci a queste quote con l'iconica Capanna Margherita. Itinerario glaciale da non prendere sotto gamba per la sua facilità, in quanto di problemi che possono capitare ce ne sono diversi, quasi tutti dovuti alla quota e alla scarsa capacità di acclimatamento.

Giorno 1:
Abbiamo dormito nel paese di Alagna, a poco più di 1100 metri (Quota non adatta all'acclimatamento ma, sufficiente).

Giorno 2
Tramite tre impianti abbiamo raggiunto il ghiacciaio Indren e da questo, tramite traccia su neve e un breve tratto attrezzato ci siamo diretti al Rifugio Mantova (3.498m), per poi proseguire alla Capanna Gnifetti (3647m).
(Dagli impianti, circa 350 metri di dislivello e un'oretta abbondante)

Giorno 3:
Alle prime luci del mattino, risalendo in cordata il ghiacciaio (con molti crepacci a volte nascosti) con diverse pendenze abbiamo costeggiato tutta la Piramide Vincent, il Cristo delle Vette (Balmenhorn), per poi passare alla destra dei Lyskamm e successivamente raggiunge il Colle del Lys (4250m).
Da qui abbiamo intravisto la famosa capanna e con un lungo traverso sotto la punta Parrot con una leggera discesa siamo giunti sotto la Punta Gnifetti. Da passando in salita sotto agli enormi seracchi, ci siamo condotti nei pressi del colle Gnifetti da cui parte l'ultima tirata di 100 metri. Finalmente con l'ultimo ma più tecnico passaggio siamo arrivati all'espostissima piazzola dove è incastonata la famosa Capanna Margherita.
Siamo poi tornati giù ad Alagna in giornata direttamente dopo la pausa alla capanna.

CONSIDERAZIONI:
E' sicuramente un'esperienza da ricordare ed è propedeutica per i futuri 4000 delle alpi. Fisicamente fattibile con un buon allenamento da montagna ma comunque dura per via del pernottamento in alta quota. Non tutti sono in grado di reggere un salto di quota così alto. Il problema è che si parte dai 1000 di Alagna e con gli impianti e poco tempo ulteriore ci si catapulta a 3600 metri dove si dorme (Cap. Gnifetti.) e 2500 metri di dislivello bruciati in 2 ore sono tantissimi per pretendere di stare bene, non tutti lo reggono. Fortunatamente noi abbiamo avuto solo problemi di mal di testa che abbiamo gestito con i FANS, ma nella notte molti hanno avuto altri problemi più difficili da sopportare (nausea e vomito).
E' consigliabile quindi fare più salite possibili oltre i 2000 metri, nei weekend precedenti a quelli della vostra salita in Capanna.
La neve nasconde molti crepacci, alcuni dei quali si iniziano ad intravvedere anche nel corso dell'estate, portare quindi molta attenzione ai ponti di neve e se non siete sicuri di avere le giuste competenze rivolgetevi a una guida alpina per procedere con la giusta spensieratezza.

DISLIVELLO: circa 400m da Indren al Gnifetti, circa 950m da Gnifetti a Margherita
DIFFICOLTA': F, AMBIENTE GLACIALE, CREPACCI, FATICA DA ALTA QUOTA

elia lazzari
https://www.eliusoutdoor.com​​ - outdoor adventure photography
https://www.instagram.com/eliusoutdoor​​ - Instagram profile
https://www.facebook.com/eliusoutdoor​​ - Facebook profile

Видео Primo Quattromila per Noi - Salita a Capanna Margherita 4554m sul Monte Rosa канала Eliusoutdoor Photography
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 июня 2021 г. 20:00:50
00:12:00
Яндекс.Метрика