Загрузка страницы

5 Espressioni che DEVI CONOSCERE per parlare l'italiano naturalmente (Impara l'italiano con Luca!)

Se vuoi parlare l'italiano in modo naturale, sei nel posto giusto!
In questo video spiego cinque frasi ed espressioni naturali che potrai usare per parlare l'italiano in modo espressivo e autentico.
Se userai queste frasi quando parli in italiano, farai sicuramente bella figura e dimostrerai di conoscere bene la lingua italiana.
Dico così perché queste sono espressioni naturali e informali che, di solito, vengono usate soltanto dai madrelingua italiani.

Ma partiamo subito con la prima di queste espressioni colloquiali!

1. La prima espressione naturale di cui volevo parlare è: "dirne quattro a qualcuno".
Ti faccio subito un esempio!
"Questo problema l'ha causato il mio collega. Appena lo vedo, gliene dico quattro!"
Un'altra frase di esempio potrebbe essere questa: "La mia vicina tiene sempre la musica a tutto volume. Domani gliene dico quattro!"
Ecco, come puoi capire da queste frasi di esempio, "dirne quattro a qualcuno" significa rivolgersi a qualcuno in modo duro, cioè rimproverare duramente una persona, in particolare insultandola o accusandola per qualcosa che ha fatto.
Fai attenzione che l'espressione è "dirne quattro", quindi in tutte le voci deve comparire la particella NE. La parola "gliene" è un pronome combinato. Alcuni questi pronomi li chiamano "pronomi combinati", altri li chiamano "pronomi doppi", altri li chiamano "pronomi composti".
Questa espressione la troverai quasi sempre in riferimento a lui oppure a lei, quindi con il pronome combinato "gliene".
Ma vediamo la seconda espressione naturale!

2. La seconda espressione colloquiale di cui volevo parlare è: "alla faccia di". Quindi questa espressione si compone di tre parti: c'è la locuzione "alla faccia", poi c'è
la preposizione "di" e poi c'è un sostantivo.
Ti faccio subito un esempio!
"Alla faccia della dieta! Hai detto di voler dimagrire e ti sei mangiato mezza torta!"
Come puoi capire da questa frase di esempio, l'espressione "alla faccia di" viene usata per esprimere sorpresa in senso negativo. In altre parole, si usa quando c'è una forte contraddizione tra la realtà e quello che viene detto.
Ma vediamo la terza espressione!

3. La terza frase informale di cui volevo parlare è: "e chi s'è visto s'è visto!"
Ti faccio subito un esempio!
"Ho fatto le valigie, sono andato in aeroporto e chi s'è visto s'è visto!"
Come puoi capire da questo esempio, la frase fatta "e chi s'è visto s'è visto" viene usata come conclusione. Questa frase idiomatica potrebbe essere parafrasata in questo modo: ed è finita così. Oppure: e la storia finisce qui.
Questo modo di dire sottolinea il fatto che questa è stata la fine della vicenda e dopo non ci sono stati ulteriori sviluppi.
Non so se conosci la frase idiomatica "E buonanotte al secchio!" Ecco, diciamo che la frase "E chi s'è visto s'è visto" è molto simile alla frase "E buonanotte al secchio". Quando ero giovane, ho fatto un video anche su questa frase idiomatica.
Se vuoi ampliare il tuo lessico italiano, mi raccomando, dai un'occhiata anche a quel video!
Ma vediamo la quarta espressione naturale!

4. La quarta espressione informale è: andare a parare.
Ti faccio subito un esempio!
"Non ho capito dove vuole andare a parare con i suoi discorsi".
"Andare a parare" significa mirare oppure tendere a qualcosa. Una persona che chiede "Dove vuoi andare a parare?" vuole sapere dove mira un determinato discorso, qual è il suo obiettivo.
Ma vediamo la quinta espressione!

5. Il quinto modo di dire informale di cui volevo parlare è: da strapazzo.
Ti faccio subito una frase di esempio!
"Il tuo insegnante di italiano non è un vero professore, è un insegnante da strapazzo".
E un altro esempio potrebbe essere: "Su internet è pieno di insegnanti da strapazzo che dicono che studiare la grammatica è dannoso".
Come puoi capire da queste frasi, "da strapazzo" vuol dire che vale poco o che non è competente.
Originariamente questa espressione veniva usata in riferimento a degli oggetti di scarso valore che potevano essere usati senza dover fare attenzione a non rovinarli.
Oggi questa espressione idiomatica si può usare sia in riferimento agli oggetti, sia in riferimento alle persone.

Spero che queste espressioni italiane ti siano piaciute! Come dicevo, queste sono espressioni e frasi colloquiali che vengono usate soltanto  dai madrelingua italiani e da chi conosce veramente molto bene la lingua italiana. Sono sicuro che ti aiuteranno a rendere il tuo italiano più naturale ed espressivo!
Purtroppo, lo sai meglio di me, ai corsi italiano tendono a insegnare soltanto le espressioni più formali. Per parlare in modo autentico,  però, è fondamentale conoscere anche le espressioni colloquiali gergali.
Se ti interessa l'italiano colloquiale e vuoi ampliare il tuo vocabolario, ti consiglio caldamente di iscriverti al mio canale! Se vuoi parlare fluentemente l'italiano, mi raccomando, iscriviti! E che la forza della lingua italiana sia con te!

#imparareItaliano, #italianoPerStranieri, #learnItalian, #italianLanguage

Видео 5 Espressioni che DEVI CONOSCERE per parlare l'italiano naturalmente (Impara l'italiano con Luca!) канала Italiano con Luca
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
20 декабря 2020 г. 20:00:12
00:10:56
Другие видео канала
11 parole ed espressioni italiane che NON TI INSEGNANO ai corsi di italiano facile in 15 minuti11 parole ed espressioni italiane che NON TI INSEGNANO ai corsi di italiano facile in 15 minuti27 Espressioni con il verbo "avere" (Parla l'italiano fluentemente!)27 Espressioni con il verbo "avere" (Parla l'italiano fluentemente!)Come usare CI in italiano: TUTTE le funzioni di questa particella (Impara l'italiano con Luca)Come usare CI in italiano: TUTTE le funzioni di questa particella (Impara l'italiano con Luca)italiano avanzato e OLTRE: 7 frasi per parlare l'italiano in modo naturale (con sottotitoli IT - EN)italiano avanzato e OLTRE: 7 frasi per parlare l'italiano in modo naturale (con sottotitoli IT - EN)Congiuntivo o indicativo? Quando usare l'indicativo e il congiuntivo con il verbo PENSARECongiuntivo o indicativo? Quando usare l'indicativo e il congiuntivo con il verbo PENSARE3 Proverbi che DEVI SAPERE (Passa al livello avanzato di italiano!)3 Proverbi che DEVI SAPERE (Passa al livello avanzato di italiano!)verbi italiani: la forma passiva con VENIRE e ANDARE (con sottotitoli in italiano e in inglese)verbi italiani: la forma passiva con VENIRE e ANDARE (con sottotitoli in italiano e in inglese)I verbi italiani VISITARE e ANDARE A TROVARE (Impara l'italiano intermedio!)I verbi italiani VISITARE e ANDARE A TROVARE (Impara l'italiano intermedio!)27 parole italiane che NON CONOSCI (vocabolario per parlare l'italiano in modo naturale)27 parole italiane che NON CONOSCI (vocabolario per parlare l'italiano in modo naturale)ADDIRITTURA - Cosa significa e come si usa la parola "addirittura" (Impara l'italiano con Luca)ADDIRITTURA - Cosa significa e come si usa la parola "addirittura" (Impara l'italiano con Luca)5 Cose che NON SAI se non sei un madrelingua (Impara l'italiano avanzato C1/C2!)5 Cose che NON SAI se non sei un madrelingua (Impara l'italiano avanzato C1/C2!)parole utili per parlare bene l'italiano: il sostantivo BROCCA e le espressioni collegateparole utili per parlare bene l'italiano: il sostantivo BROCCA e le espressioni collegatePassa dal livello intermedio al livello AVANZATO di italiano! (Impara queste 5 espressioni!)Passa dal livello intermedio al livello AVANZATO di italiano! (Impara queste 5 espressioni!)PREPOSIZIONI ITALIANE: La preposizione DA con un verbo all'infinito (grammatica italiana)PREPOSIZIONI ITALIANE: La preposizione DA con un verbo all'infinito (grammatica italiana)La particella NE in italiano: come e quando usare "ne" (italiano per stranieri)La particella NE in italiano: come e quando usare "ne" (italiano per stranieri)3 Verbi PRONOMINALI per parlare l'italiano fluentemente (Impara l'italiano avanzato con Luca!)3 Verbi PRONOMINALI per parlare l'italiano fluentemente (Impara l'italiano avanzato con Luca!)qualcosa è andato STORTO (e altre espressioni italiane con l'aggettivo "storto")qualcosa è andato STORTO (e altre espressioni italiane con l'aggettivo "storto")9 espressioni idiomatiche CON IL 4: parla l'italiano STELLARE! (podcast italiano per stranieri)9 espressioni idiomatiche CON IL 4: parla l'italiano STELLARE! (podcast italiano per stranieri)L'errore più comune in italiano (Impara l'italiano con i sottotitoli!)L'errore più comune in italiano (Impara l'italiano con i sottotitoli!)Le particelle CI e NE: come non confonderle (Impara l'italiano con Luca!)Le particelle CI e NE: come non confonderle (Impara l'italiano con Luca!)
Яндекс.Метрика