Загрузка страницы

GIGLIOLA CINQUETTI sings Italian Folklore "SCIUR PADRUN DA LI BELI BRAGHI BIANCHI" 1971 (🔻Lyrics*)

👁 The Best of 👍Lo mejor de 👍 Il meglio di 👍 GIGLIOLA CINQUETTI:
👁 💝👉 https://www.youtube.com/c/UnagondolaBlue
⬇︎⬇︎⬇︎ CLICK ⬇︎⬇︎⬇︎ 🔻Letra 🔻Testo 💝👉

SUBSCRIBE + 🔔/ LIKE 👍 /COMMENT 💬 /⤴️ SHARE. ❤️ Gloria

GIGLIOLA CINQUETTI "en vivo" y en medio del público del Anfiteatro di Gubbio, canta esta protesta* folk, uno de sus grandes éxitos de 1971. En el mismo año, su album "Cantando Con Gli Amici" (que incluye esta canción), fue el primer LP que obtuvo ventas de más de un millón de copias en Italia.
* Las mujeres trabajadoras de los arrozales cantan sobre sus condiciones de trabajo, sus privaciones y su jefe, quien viste hermosos pantalones blancos.

GIGLIOLA CINQUETTI delivers a spirited live performance of this folk song (with political subtext)*, singing among the huge crowd at the "Anfiteatro di Gubbio" in 1971. In the same year her LP of Traditional Italian Songs "Cantando Con Gli Amici" (which includes this song), was the first album to sell more than a million copies in Italy.
* The working women of the rice fields sing about their working conditions, their hardships and their boss who wears beautiful white pants.

GIGLIOLA CINQUETTI offre una vivace esecuzione dal vivo di "Sciur padrun da li beli braghi bianchi"* nel dialetto vercellese delle risaie. Cantando tra la folla enorme all'Anfiteatro di Gubbio" nel 1971. Nello stesso anno il suo LP di canzoni tradizionali italiane "Cantando Con Gli Amici" (che include questa canzone), è stato il primo album a vendere più di un milione di copie in Italia.
(*Canzone tradizionale con sottotesto politico: Le donne della classe operaia delle risaie cantano delle loro condizioni di lavoro, delle loro difficoltà e del loro capo che indossa dei bellissimi pantaloni bianchi).

** Please, be aware that the transcription may have errors.

** SCIUR PADRUN DA LI BELI BRAGHI BIANCHI
{ SIGNOR PADRONE DAI BEI PANTALONI BIANCHI }
(Tradizionale in dialetto vercellese delle risaie)

Sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi, fora li palanchi,
sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi ch’anduma a cà.
A scusa sciur padrun sa l’em fa tribuler,
i eran li premi volti, i eran li premi volti;
a scusa sciur padrun sa l’em fa tribuler,
i eran li premi volti ca ‘n saievim cuma fer.
Sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi, fora li palanchi,
sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi ch’anduma a cà.
E non va più a mesi nemmeno a settimane,
la babo che ore, la babo che ore;
e non va più a mesi e nemmeno a settimane,
la babo che ore e poi dopo andiamo a cà.
Sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi, fora li palanchi,
sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi ch’anduma a cà.
R quando il treno sceffla, i mundein a la staziun,
cun la cascetta in spalla, cun la cascetta in spalla;
e quando il treno sceffla, i mundein a la staziun,
cun la cascetta in spalla su e giù per i vagon.
Sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi, fora li palanchi,
sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi ch’anduma a cà.
Sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi, fora li palanchi,
sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi ch’anduma a cà.
Sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi, fora li palanchi,
sciur padrun da li beli braghi bianchi,
fora li palanchi ch’anduma a cà.
_____________________________________________
#GigliolaCinquetti #FolkItaliano

Sonia Cigognetti
Nell’Italia del nord c’erano molte risaie (ci sono tutt’ora) e ci lavoravano le donne.
Una mondina (dal verbo "mondare", pulire) era una lavoratrice stagionale delle risaie.

Il lavoro si svolgeva durante il periodo di allagamento dei campi, effettuato dalla fine di aprile agli inizi di giugno per proteggere le delicate piantine del riso dallo sbalzo termico tra il giorno e la notte, durante le prime fasi del loro sviluppo. Il lavoro consisteva nel trapianto in risaia delle piantine.

Il lavoro della monda, molto diffuso nell'Italia settentrionale tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo, consisteva nello stare per intere giornate con l'acqua fino alle ginocchia, a piedi nudi e con la schiena curva per togliere le erbacce infestanti che crescevano nelle risaie e che disturbavano la crescita delle piantine di riso.

Видео GIGLIOLA CINQUETTI sings Italian Folklore "SCIUR PADRUN DA LI BELI BRAGHI BIANCHI" 1971 (🔻Lyrics*) канала Unagondola Blue
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 ноября 2020 г. 18:01:44
00:02:18
Яндекс.Метрика