Загрузка страницы

Mi chiamano Pinticudi

A costo di sembrare ripetitivi dobbiamo ancora una volta affermare che l'Aspromonte è una montagna meravigliosa, soprattutto per l'enorme varietà che offre a chi la percorre a piedi.
Ormai percorriamo incessantemente da decenni la terra d'Aspromonte e ogni volta questo massiccio ci stupisce con i suoi colori, con le sue antiche strade, con i suoi toponimi, con la sua gente. E lo ha fatto anche nell'ultimo nostro itinerario che si è sviluppato lungo un'antica mulattiera che, risalendo lungo il crinale di serro Macalandrà, porta ai piani di Moleti. I panorami offerti da questo fantastico percorso sono soprattutto su monte Pinticudi: spettacolare conformazione rocciosa con cinque cime che si presenta geograficamente come una inaccessibile penisola circondata da due profonde gole avvolta da un fitto bosco di leccio.
E' difficile trasmettere la bellezza che ci ha accompagnato lungo tutto l'itinerario, ma come è nostra consuetudine, proviamo a farlo attraverso il nostro piccolo video.
Buona visione!

Riportiamo di seguito i principali toponimi esistenti nella Carta Tecnica Regionale del 1954 nel territorio attraversato, fornendo di alcuni di essi l'etimologia.

#SerroMacalandrà
#MonteColaciuri - Colaciuri = Nicola, signore o padre, cùrios
#MonteIacono - Iacono = diacono
#FiumaraZighia - Zighia = acero
#MontePinticudi possibile riferimento alle 5 (penti) punte che lo caratterizzano
#TorrenteCasazegro

#questoèaspromonte
#parconazionaleaspromonte

con L'Altro Aspromonte - di Alfonso Picone Chiodo, Freedom Pentimalli, Giuseppe Intravaia, Giordano Bruno, Viiana Barberio

Parco Nazionale Aspromonte
Pro Loco Di Ciminà

Видео Mi chiamano Pinticudi канала Questo è ASPROMONTE
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 марта 2021 г. 21:02:58
00:03:28
Яндекс.Метрика