Загрузка страницы

POTAMIA e il suo territorio

La meta della nostra ultima perlustrazione è stata Potamia. Questo sito che era l'antico centro abitato di San Luca fu definitivamente abbandonato sul finire del XVI secolo dalla sua popolazione dopo una disastroso alluvione che fece franare gran parte dell'abitato.

Sul sito della “Fondazione Corrado Alvaro” si legge che Potamia era stata fondata dalle popolazioni del centro di fondazione romana di Pietracucca, che era situato probabilmente nell'area di Pietra Cappa, che “scampati alla strage, presero, ancora una volta, la via dei monti e si stabilirono ai piedi di Pietra Castello”.
(http://www.fondazionecorradoalvaro.it/ilterritorio.html).

Per raggiungere l'antico abitato, abbiamo preferito partire dal #SentieroItalia e seguendo una vecchia mulattiera siamo arrivati al crinale da cui parte una traccia, poco visibile, che scende sulla collina, a ridosso della fiumara Bonamico, dove sorgeva Potamia.
Provenendo da monte abbiamo potuto notato alcuni interessanti brani murari addossati a conformazioni rocciose che potrebbero essere, con una più attenta perlustrazione, individuati come resti di fortificazioni. Di Potamia resta particolarmente visibile la chiesa ed alcuni lacerti murari riconducibili ad abitazioni.

Parco Nazionale Aspromonte
Fondazione Corrado Alvaro
Cooperativa San Luca per l'Aspromonte
San Luca illustrato
Sentiero Italia CAI
CAI - Club Alpino Italiano
CAI Reggio Calabria
Misafumera - Trekking nelle Terre del Sud
Rifugio il Biancospino
Trekking Southitaly Di Bampuriddha
Aspromonte Wild

Видео POTAMIA e il suo territorio канала Questo è ASPROMONTE
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
23 октября 2020 г. 23:24:56
00:07:34
Яндекс.Метрика