Загрузка страницы

GABRE’ - ZIKI-PAKI, ZIKI-PU

GABRE’ - ZIKI-PAKI, ZIKI-PU; di Mascheroni-Mandes; 1929; Parlophon B 7631-I.

BIOGRAFIA [da: ildiscobolo.net]

Fratello di Michele Cimato, anch'egli cantante con il nome d'arte di Miscel ,Gabrè (all'anagrafe Aurelio Cimato) debutta nel 1913 al Teatro Maffei di Torino. In quell'anno le case produttrici di grammofoni sono già 46;un numero considerevole se si considera che solo da un anno il disco aveva definitivamente sostituito il cilindro e a Milano proprio in quell'anno veniva fondata la Società nazionale del grammofono. Con un'impostazione da tenore leggero è il primo che tenta di uscire dagli schemi del tabarin raccontando sentimenti comuni in un epoca in cui le canzoni di moda,interpretate da Gino Franzi o da Anna Fougez sono popolate da figure di prostitute e gigolò dulla strada del vizio.

Artista eclettico, capace di passare dalla patriottica "Canzone del Piave" scritta da E. A. Mario nel 1918, alle canzoni del varietà, nel 1914 viene inserito nella Piedigrotta "Poliphon" ottenendo il primo grande successo con "Napule !"scritta appositamente per lui nel 1919 da Murolo e
Tagliaferri . Seguiranno di li a poco "Brinneso" firmata da Bovio e Valente del 1922, di cui il primo interprete Gennaro Pasquariello ,nella prima esecuzione in pubblico concesse ben undici bis consecutivi, "Piscatore 'e Pussileco" ancora di Murolo e Tagliaferri scritta nel 1925, e molte altre, tant'è che in quel periodo Gabrè viene accostato per fama e bravura allo stesso Pasquariello e al famoso cantante e compositore Giovanni Donnarumma.

Gabrè esprime i buoni sentimenti con una retorica piccolo-borghese, ha una tecnica più da fine dicitore che da cantante e per lui, dalla metà degli anni Venti gli autori Cesare Andrea Bixio e Bixio Cherubini firmano un successo dopo l'altro:
Tango delle Capinere (1928)
Miniera (1927)
Tango delle Gheishe (1928)
Fior di Shangai (1927)
Scintilla (1928)
nel quale la donna traditrice muore con l'amante nella casa deputata agli incontri clandestini.

In Italia si balla il tango approdato in Europa nel 1913, il foxtrot ancora osteggiato dalla chiesa cattolica, il charleston e il black bottom. Nel 1924 il Partito Nazionale Fascista ordina di presentare le canzoni straniere con le parole del titolo tradotte, mentre nel 1927 nasce l'EIAR. Gabrè tenterà inutilmente di entrarvi come cantante. L'ostilità del nuovo mezzo si dimostrerà una costante che perdurerà anche negli anni avvenire. Interprete della cosiddetta canzone-feuilleton, nel 1928 firma un contratto con la prestigiosa etichetta Parlophon e viene allineato, volente o nolente, alla linea culturale del regime fascista , che intende contrastare il maledettismo del tabarin e della nuova musica d'oltreoceano: il Jazz. Il programma del 1929 dedicato ai nuovi ritmi: EIAR Jazz viene abolito l'anno dopo, proprio mentre Gabrè canta Quel ritmo americano e Villico black bottom .

Mentre Miscel continua la strada aperta del fratello, esibendosi a Roma tra il 1925 e il 1935 e impersonando in maniera più esplicita e meno innovativa i modelli della cultura italica imperante, mammona e Deamicisiana Gabrè scompare gradualmente dalle scene e muore probabilmente in Toscana subito dopo la fine della guerra.
Il suo corpo sepolto sotto falso nome verrà in seguito trafugato per trovare probabilmente posto nella tomba della famiglia da sempre contraria alle carriere artistiche intraprese dai due ribelli fratelli.

Видео GABRE’ - ZIKI-PAKI, ZIKI-PU канала Melodieantiche
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
28 апреля 2020 г. 15:29:36
00:02:27
Яндекс.Метрика