Загрузка страницы

MESSA DI VOCE (Horne, Ponselle, Caballé, Olivero) - A necessary requirement for true Belcantists

MESSA DI VOCE - A necessary requirement for true Belcantists

Practical Examples (female voices) :

1. Marilyn Horne, "Dove sei, amato bene" (Opening bars) from Handel's "Rodelinda" - 1980

2. Marilyn Horne, "Elena, o tu che chiamo" (Opening bars) from Rossini's "La donna del lago" - 1988

3. Rosa Ponselle, "Ernani, involami" (recitativo - closing bars) from Verdi's "Ernani" - 1929

4. Magda Olivero, "Ah, fors'è lui che l'anima" (closing bars) from Verdi's "La traviata" - 1964

5. Montserrat Caballé, "Pace mio Dio" (opening bars) from Verdi's "La forza del destino" - 1979

6. Magda Olivero, "Signore ascolta" (final bars) from Puccini's "Turandot" - 1972

CARATTERISTICHE VOCALI-INTERPRETATIVE ESSENZIALI PER UN ARTISTA DEL "BEL CANTO" :

Secondo Rodolfo Celletti ("Storia del Belcanto" - Discanto, 1983), 5 sono gli elementi essenziali per l'esecuzione della musica del XIX secolo fino al 1840, come indicato nei metodi di Manuel Garcia figlio, Duprez e Lablache.
L'esecutore doveva essere capace (e gli interpreti di oggi devono essere capaci):

1. di eseguire la "messa di voce" e cioè di passare gradualmente da un pianissimo a un fortissimo e viceversa;
2. di "legare" e "portare", dove per legare s'intende passare morbidamente, ma con nettezza, da una nota all'altra della frase musicale, mentre per portare deve intendersi condurre la voce, con grazia e levità, da un intervallo all'altro, senza strascicare il suono e cioè senza far sentire le note intermedie;
3. di "fraseggiare" e cioè di presentare i "disegni" di ogni frase musicale in modo da dare un diverso risalto a ciascuno di essi - nel paragrafo "fraseggio" rientrava anche la capacità di calcolare con esattezza i fiati in relazione alla durata d'ogni disegno e di saper inserire le pause là dove il compositore le aveva omesse;
4. di "sfumare" e cioè di alternare i piani e i forti e le intensità intermedie, a seconda del senso della frase e delle parole;
5. di eseguire impeccabilmente gli ornamenti.

Anche Hermann Klein (" The 'Bel canto' ", 1924), un allievo di Garcia figlio, afferma che le qualità del bel canto possono essere sintetizzate in 5 categorie:

1. Voce (comprendente orecchio e fisico);
2. Sostenuto (comprendente la respirazione, formazione delle vocali e risonanza);
3. Legato (comprendente la scala, il chiaro-scuro, il colore);
4. Flessibilità (comprendente tutto il canto d'agilità);
5. Fraseggio (comprendente dizione, espressione, e tutta l'interpretazione).

Видео MESSA DI VOCE (Horne, Ponselle, Caballé, Olivero) - A necessary requirement for true Belcantists канала Ior Tredici
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 сентября 2017 г. 2:37:22
00:04:45
Яндекс.Метрика