Загрузка страницы

Frammento tratto dal romanzo " Una donna" di Sibilla Aleramo - Interpreta: Sergio Carlacchiani

SERGIO CARLACCHIANI Cenni biografici www.sergiocarlacchiani.it -
Nato a Macerata nel 1959, Sergio Carlacchiani è attore, regista, doppiatore, poeta, performer e pittore.Direttore artistico di varie rassegne teatrali tra cui ricordiamo:Donna/Modello, Poeti e Poesie da Decl/Amare, Live Poetry, Vita Vita e Poesia in Vita. Si è occupato di poesia lineare, visiva, concreta, sonora e di mail art. Ha scritto diversi libri di poesia e creato libri/oggetto. Si è esibito come performer in Italia, Francia, Inghilterra Spagna e Austria. Si è formato in seguito, come attore, presso la scuola del Minimo Teatro di Macerata. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento e specializzazione, tra i quali ricordiamo quelli con: Eugenio Barba, Franco Ruffini, Riccardo Cucciolla, Cora Herrendorf, Tony Cotz, Giuliano Scabia, Lucia Poli, Rebecca Murgi, Eugenio Sideri, Sergio Scarlatella. Ha conseguito a Roma il diploma di impostazione ed uso della voce e tecnica del doppiaggio cinematografico, sotto la guida del maestro Renato Cortesi.E’ stato voce narrante in diversi films, cortometraggi, documentari e più volte ospite di importanti trasmissioni radiofoniche, oltre a quelle televisive,in Rai ed emittenti regionali e locali. Da molti anni si occupa di porgere la poesia in maniera interdisciplinare e spettacolare. Le sue letture teatrali (audio-sceniche), sono quasi sempre accompagnate o si alternano a musiche, video-proiezioni, canti, danze, conferenze-spettacolo, eseguite perlopiù in diretta da artisti che ha conosciuto e con i quali stabilmente o occasionalmente collabora. Tra questi ricordiamo: Alda Merini, Margherita Hack, Joyce Lussu, Eugenio Finardi, Sergio Rubini, Enzo Jannacci, Vincenzo Cerami, Raiz, Luigi Cinque, Fabrizio Bosso, Antonello Salis, Lello Voce, Tiziano Scarpa, Cesare Bocci, Luciano Biondini, Fausto Cigliano, Marco Poeta, Lorenzo Di Bella, Daniele Di Bonaventura, Massimo Mazzoni, Mike Melillo, Gastone Pietrucci e la Macina... Moltissimi gli spettacoli rappresentati nelle varie città d’Italia, altrettanti i riconoscimenti che ha conseguito, ultimo in ordine, non d’importanza, il Premio CreativaMente 2009 assegnatagli dal Presidente della Provincia di Macerata: “Un premio ai maceratesi che hanno dedicato la propria vita all’arte e lo spettacolo e che hanno reso e rendono grande la propria terra con la loro creatività...”. Altro riconoscimento di grande importanza, quello di essere stato invitato dal Centro Sudi Leopardiani e dal Comune di Recanati, presso il Colle dell’Infinito, il 29 Giugno 2010, in occasione delle Celebrazioni Leopardiane (prima di lui Gassman, Bene, Albertazzi, Lavia, Giannini, Bucci...) a presentare: “Chopin & Leopardi, il Poeta del pianoforte e il Poeta dei poeti”; spettacolo su Giacomo Leopardi che ha visto Carlcacchiani come voce recitante ed ideatore, insieme al maestro Lorenzo Di Bella, pianista di riconosciuta fama. I due protagonisti hanno entusiasmato il folto ed esigente pubblico presente e numerosi sono stati i commenti positivi, tra i quali quello della discendente del poeta, la contessa Olimpia Leopardi. Visto il consenso di pubblico e critica ottenuto dall’ attore, Casa Leopardi gli ha poi chiesto d’interpretare, in sala d’incisione, una selezione di Canti leopardiani. La Giacomo & Giacomo SRL nel 2011 ha editato il cd “O graziosa luna, io mi rammento...” Il motivo di tale “azzardo”, se così si può definire, è ben descritto nella nota introduttiva al cd del Professor Lucio Felici: Sergio Carlacchiani è un artista versatile che da tempo si dedica alla lettura pubblica dei poeti. Nel cimentarsi con i Canti di Leopardi, egli ha lavorato tenacemente sui testi, schivando – come raramente accade – l’enfasi teatrale e calandosi, di volta in volta, nelle “situazioni” delle 18 poesie trascelte. Nel 2014 Carlacchiani è tornato al Colle dell’Infinito per essere protagonista di “A voi gentili anime” recital dedicato al grande poeta recanatese, con le musiche eseguite dal vivo dal Quartetto delle Marche.” Il 29 Luglio , nell’ambito del Futura Festival di Civitanova Marche , presso il Teatro Annibal Caro, ha proposto al pubblico, coadiuvato dal quartetto d’ archi Eudora : E il dì futuro del dì presente… spettacolo anch’esso dedicato a Giacomo Leopardi. Sempre al poeta dell’Infinito, insieme alla studiosa Loretta Marcon e al chitarrista Daniele Cecconi, Carlacchiani a presentato a Monte San Giusto il 25 Ottobre 2014, lo spettacolo: “ Comento fatto per noi…"

Видео Frammento tratto dal romanzo " Una donna" di Sibilla Aleramo - Interpreta: Sergio Carlacchiani канала sergio carlacchiani
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
12 марта 2015 г. 12:44:31
00:02:54
Другие видео канала
Dall'intervista di Oriana Fallaci a Totò, realizzata nel 1963 - Voce di Sergio CarlacchianiDall'intervista di Oriana Fallaci a Totò, realizzata nel 1963 - Voce di Sergio CarlacchianiJorge Luis Borges " La rosa " Interprete: Sergio CarlacchianiJorge Luis Borges " La rosa " Interprete: Sergio CarlacchianiDIO - Rainer Maria Rilke - Interpreta: Sergio CarlacchianiDIO - Rainer Maria Rilke - Interpreta: Sergio CarlacchianiCarlacchiani chiama al Festival VitaVita di Civitanova M. Diego Trivellini ad omaggiare E. MorriconeCarlacchiani chiama al Festival VitaVita di Civitanova M. Diego Trivellini ad omaggiare E. Morricone"L'odio "- Wislawa Szymborska - Voce: Sergio Carlacchiani"L'odio "- Wislawa Szymborska - Voce: Sergio CarlacchianiEduardo De Filippo " Si t'o putesse dicere " Interprete Sergio CarlacchianiEduardo De Filippo " Si t'o putesse dicere " Interprete Sergio CarlacchianiGiuseppe Ungaretti " ULTIMI CORI PER LA TERRA PROMESSA, 1 " voce Sergio CarlacchianiGiuseppe Ungaretti " ULTIMI CORI PER LA TERRA PROMESSA, 1 " voce Sergio Carlacchiani" La morte non è niente " di Henry Scott - Interpreta: Sergio Carlacchiani" La morte non è niente " di Henry Scott - Interpreta: Sergio CarlacchianiKarl Esse legge Alda Merini : “Abbiamo fame di tenerezza …»Karl Esse legge Alda Merini : “Abbiamo fame di tenerezza …»Marino Moretti - La signora Lalla - Voce : Il CLAMOROSISSIMOMarino Moretti - La signora Lalla - Voce : Il CLAMOROSISSIMOKarl Esse legge Nietzsche : “Agli uomini dei quali mi importa qualcosa io auguro …“Karl Esse legge Nietzsche : “Agli uomini dei quali mi importa qualcosa io auguro …“Eugenio Montale " Non ho mai capito se io fossi " Interprete Sergio CarlacchianiEugenio Montale " Non ho mai capito se io fossi " Interprete Sergio CarlacchianiE. Sanguineti " Se d'amore si muore, siamo morti noi" voce: Sergio CarlacchianiE. Sanguineti " Se d'amore si muore, siamo morti noi" voce: Sergio CarlacchianiSergio Carlacchiani declama testi liberamente tratti da : " I fantasmi dei migranti... "Sergio Carlacchiani declama testi liberamente tratti da : " I fantasmi dei migranti... "Macbeth, Atto II, scena I " È un pugnale questo che vedo davanti a me..."   voce: il ClamorosissimoMacbeth, Atto II, scena I " È un pugnale questo che vedo davanti a me..." voce: il ClamorosissimoPier Paolo Pasolini, La diversità che mi fece stupendo - Voce: Karl EssePier Paolo Pasolini, La diversità che mi fece stupendo - Voce: Karl EsseSergio Carlacchiani dice un testo di Patrizia Baglione, tratto da “Madre che resta”Sergio Carlacchiani dice un testo di Patrizia Baglione, tratto da “Madre che resta”Edoardo Sanguineti " Mi sono riadattato agli occhiali" Interprete: Sergio CarlacchianiEdoardo Sanguineti " Mi sono riadattato agli occhiali" Interprete: Sergio CarlacchianiStorie di ordinaria follia (estratto) – Charles Bukowski - Interprete: Sergio CarlacchianiStorie di ordinaria follia (estratto) – Charles Bukowski - Interprete: Sergio CarlacchianiDa: “Gassman legge il menù” Voce : Sergio CarlacchianiDa: “Gassman legge il menù” Voce : Sergio Carlacchiani
Яндекс.Метрика