Загрузка страницы

Carlacchiani chiama al Festival VitaVita di Civitanova M. Diego Trivellini ad omaggiare E. Morricone

CHE COS'E' VITA VITA

Il Festival Internazionale d’Arte Vivente, VITAVITA di Civitanova Marche è giunto alla sua diciassettesima edizione 2020.
Aiutatemi cari amici civitanovesi e non a difendere l’orgoglio di questa nostra
primogenitura nel panorama delle cosiddette notti bianche, rosa ecc…
VITAVITA
non è una notte bianca un festival qualsiasi, o peggio ancora una sagra che vuole mascherarsi in qualcosa di culturale e spettacolare, no!

È un progetto creativo/esclusivo che grazie a questa amministrazione, dopo quelle passate, ai Teatri di Civitanova e anche a voi, è diventata una stupenda realtà che forse qualcuno, ancora oggi, tende ad imitare.

Cosa intendevo e cosa intendo per arte vivente (meglio, arte performativa)?.
Innanzitutto qualcosa che assomiglia molto alla Performance Art, ovvero a una forma artistica dove l’azione di un individuo o di un gruppo, in un luogo particolare e in un momento particolare, costituiscono l’opera.

Può avvenire in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento o per una durata di tempo qualsiasi. Un altro modo per comprendere il concetto è quello di dire che la Performance Art può essere qualsiasi situazione che coinvolge quattro elementi base: tempo, spazio, il corpo dell’artista e la relazione tra artista e pubblico.

Fatta questa introduzione, c’è da dire che VITAVITA si caratterizza per il suo
coraggio e la sua “sfrontatezza”, per la sua volontà e ostinazione di comunicare a tutto tondo, per la sua creatività, ”freschezza” e infinita varietà delle sue proposte artistico-culturali, per la loro sovrapposizione in eguali orari, ovvero più eventi interessanti e stimolanti eseguiti nello stesso momento, in luoghi diversi, ma direi anche e soprattutto, per la numerosissima partecipazione interattiva del pubblico che sceglie, condivide o licenzia, in una sorta di zapping televisivo, la performance nella quale sta interagendo.

Lasciatemelo dire fuori dai denti, con una punta d’orgoglio: dopo anni che giro in lungo e in largo la nostra nazione visitando più e meno importanti festival di questo genere, non ho mai visto niente di più vivo, coinvolgente, seguito, e sempre attuale, del nostro inconfrontabile Festival!

Sergio Carlacchiani

ideazione e direzione artistica

Per informazioni: Teatri di Civitanova 0733 812936

www.vitavita.info

Видео Carlacchiani chiama al Festival VitaVita di Civitanova M. Diego Trivellini ad omaggiare E. Morricone канала sergio carlacchiani
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
17 сентября 2020 г. 21:33:40
00:58:47
Другие видео канала
Dall'intervista di Oriana Fallaci a Totò, realizzata nel 1963 - Voce di Sergio CarlacchianiDall'intervista di Oriana Fallaci a Totò, realizzata nel 1963 - Voce di Sergio CarlacchianiJorge Luis Borges " La rosa " Interprete: Sergio CarlacchianiJorge Luis Borges " La rosa " Interprete: Sergio CarlacchianiDIO - Rainer Maria Rilke - Interpreta: Sergio CarlacchianiDIO - Rainer Maria Rilke - Interpreta: Sergio Carlacchiani"L'odio "- Wislawa Szymborska - Voce: Sergio Carlacchiani"L'odio "- Wislawa Szymborska - Voce: Sergio CarlacchianiEduardo De Filippo " Si t'o putesse dicere " Interprete Sergio CarlacchianiEduardo De Filippo " Si t'o putesse dicere " Interprete Sergio CarlacchianiGiuseppe Ungaretti " ULTIMI CORI PER LA TERRA PROMESSA, 1 " voce Sergio CarlacchianiGiuseppe Ungaretti " ULTIMI CORI PER LA TERRA PROMESSA, 1 " voce Sergio CarlacchianiFrammento tratto dal romanzo " Una donna" di Sibilla Aleramo - Interpreta: Sergio CarlacchianiFrammento tratto dal romanzo " Una donna" di Sibilla Aleramo - Interpreta: Sergio Carlacchiani" La morte non è niente " di Henry Scott - Interpreta: Sergio Carlacchiani" La morte non è niente " di Henry Scott - Interpreta: Sergio CarlacchianiKarl Esse legge Alda Merini : “Abbiamo fame di tenerezza …»Karl Esse legge Alda Merini : “Abbiamo fame di tenerezza …»Marino Moretti - La signora Lalla - Voce : Il CLAMOROSISSIMOMarino Moretti - La signora Lalla - Voce : Il CLAMOROSISSIMOKarl Esse legge Nietzsche : “Agli uomini dei quali mi importa qualcosa io auguro …“Karl Esse legge Nietzsche : “Agli uomini dei quali mi importa qualcosa io auguro …“Eugenio Montale " Non ho mai capito se io fossi " Interprete Sergio CarlacchianiEugenio Montale " Non ho mai capito se io fossi " Interprete Sergio CarlacchianiE. Sanguineti " Se d'amore si muore, siamo morti noi" voce: Sergio CarlacchianiE. Sanguineti " Se d'amore si muore, siamo morti noi" voce: Sergio CarlacchianiSergio Carlacchiani declama testi liberamente tratti da : " I fantasmi dei migranti... "Sergio Carlacchiani declama testi liberamente tratti da : " I fantasmi dei migranti... "Macbeth, Atto II, scena I " È un pugnale questo che vedo davanti a me..."   voce: il ClamorosissimoMacbeth, Atto II, scena I " È un pugnale questo che vedo davanti a me..." voce: il ClamorosissimoPier Paolo Pasolini, La diversità che mi fece stupendo - Voce: Karl EssePier Paolo Pasolini, La diversità che mi fece stupendo - Voce: Karl EsseSergio Carlacchiani dice un testo di Patrizia Baglione, tratto da “Madre che resta”Sergio Carlacchiani dice un testo di Patrizia Baglione, tratto da “Madre che resta”Edoardo Sanguineti " Mi sono riadattato agli occhiali" Interprete: Sergio CarlacchianiEdoardo Sanguineti " Mi sono riadattato agli occhiali" Interprete: Sergio CarlacchianiStorie di ordinaria follia (estratto) – Charles Bukowski - Interprete: Sergio CarlacchianiStorie di ordinaria follia (estratto) – Charles Bukowski - Interprete: Sergio CarlacchianiDa: “Gassman legge il menù” Voce : Sergio CarlacchianiDa: “Gassman legge il menù” Voce : Sergio Carlacchiani
Яндекс.Метрика