Загрузка страницы

Dal lavoro smart alla storia dello smartphone

Smart working, e la rivoluzione dello smartphone. E ancora, diet economy, un settore che non conosce crisi, e l'oasi galleggiante di Manhattan: un polmone verde sull'acqua. E poi tante curiosità sul futuro e sulla tecnologia in questa nuova puntata di Instant Future!

IL LAVORO SI FA SMART
Il prolungato isolamento forzato da COVID-19 ha portato alla luce in Italia una nuova tipologia di lavoro: lo smart working. Ma quanto è diffuso in Italia? Tralasciando il boom di questo periodo, stando agli ultimi dati Eurostat solo il 3,6% degli occupati lavora abitualmente in smart working: una percentuale che ci pone tra le ultime nazioni europee. Al primo posto l'Olanda, con il 14%. Questo nuovo paradigma lavorativo è in forte crescita in tutto il mondo, e potrebbe prendere sempre più piede: affinché questo accada però serve una rete internet che offra prestazioni adeguate e servono app che garantiscano collegamenti veloci ed affidabili.

UN'OASI GALLEGGIANTE A MANHATTAN
Si chiama Little Island, e si candida a diventare il nuovo polmone verde di Manhattan. Stiamo parlando di un parco galleggiante avveniristico, ideato e finanziato dalla Fondazione Diller-Von Furstenberg e progettato dal prestigioso Heatherwick Studio. Un parco futuristico che dovrebbe inaugurare nella primavera del 2021, e che sarà ancorato tra le acque del fiume Hudson, regalando un altro spazio verde ai newyorchesi, dopo l'High Line e lo storico Central Park. Si tratta di un isolotto artificiale galleggiante, sorretto da 132 pilastri di cemento armato, che ricordano nel design tulipani stilizzati. Come un vero salotto all'aria aperta, non sarà solo uno spazio verde, ma una nuova destinazione per la metropoli e un luogo di stimolo culturale e artistico, aperto a musica, esibizioni e installazioni.

IL BOOM DELLA DIET ECONOMY
Anti-age, beauty, fitness, sana alimentazione: il settore del benessere non conosce crisi, anzi, è in continua espansione. Stando ai dati diffusi in occasione del Pambianco Beauty Summit, il mercato mondiale beauty & personal care ad oggi vale più di 430 miliardi di euro e raggiungerà i 550 miliardi nel 2020, con una crescita media annua del 5,8% entro il 2022. Da questa analisi emerge inoltre che la sostenibilità si attesta quale trend trainante soprattutto per i Millennial, che hanno un approccio fortemente green.

SMARTPHONE, LA RIVOLUZIONE IN TASCA
Ognuno di noi ne ha almeno uno, e lo usa decine di volte ogni giorno: stiamo parlando dello smartphone, divenuto ormai molto più di un telefono. Inizialmente, telefonare era il vero e unico scopo dei cellulari. E dobbiamo andare indietro di quasi 50 anni per risalire alla prima chiamata fatta da un telefonino. Per arrivare ad oggi, prima i cellulari e poi gli smartphone si sono evoluti costantemente, raggiungendo performance sempre più elevate ed entrando nella quotidianità di ognuno di noi. Molti oggi utilizzano lo smartphone per fare ogni genere di cosa, anche per pagare al posto della carta di credito. E chissà se in futuro lo useremo anche per telefonare...

Видео Dal lavoro smart alla storia dello smartphone канала Instant Future
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
16 декабря 2020 г. 13:37:00
00:13:39
Яндекс.Метрика