Загрузка страницы

Campane di Sant'Angelo di Celle (PG)

La chiesa di San Michele Arcangelo ha origini molto antiche ma nel 1855 fu interamente modificata e trasformata in edificio a tre navate con facciata in terracotta. Gli interventi suddetti rimandano ad una riflessione più ampia sulle "chiese leonine", costruzioni che presero avvio in tutta la Diocesi di Perugia sotto il vescovato del cardinale Gioacchino Pecci, futuro Leone XIII.

Il vecchio campanile, eretto nel 1827, ospitava tre campane (due delle quali benedette il 10 aprile 1828); successivamente, siccome il trio non era ben accordato, ne venne aggiunta una quarta la quale venne benedetta da monsignor Federico Foschi il 9 aprile 1893.
Nel 1897 circa si decise di demolire il suddetto campanile e di erigere una nuova struttura che si eleva tutt'oggi a fianco della chiesa, nella forma svelta ed elegante, che termina con una cuspide ottagonale; tale impresa costò circa 7000 lire.

Soltanto alla fine degli anni '70 si formò un Comitato per la rifusione delle campane. Nella riunione del 10 Dicembre 1978 si decise di interpellare alcuni parroci della zona (considerato che in quello stesso anno venne fuso il campanone di Compignano, ampliato il concerto di Marsciano e sistemata la torre campanaria di Deruta).
Dopo varie riunioni nelle quali vennero acquisiti e discussi molti preventivi, nella seduta del 4 Febbraio 1979 si decise di affidare il lavoro alla fonderia Capanni.
Nelle sedute successive, all'indomani dell'inizio dei lavori di smontaggio delle campane, venne considerata l'idea di vendere a qualche privato le vecchie campane; in seguito prevalse all'unanimità la volontà di inviarle tutte alla fonderia per essere rifuse in un nuovo concerto.
Nella riunione del 13 aprile 1979 si annota che le campane sono arrivate in parrocchia e subito esposte ai parrocchiani.
Il 13 Maggio 1979 la ditta ultimò i lavori di montaggio del nuovo concerto con le seguenti caratteristiche tecniche: 5 campane intonate a salto in scala pentatonica di Sol bemolle (Solᵇ₃, Siᵇ₃, Reᵇ₄, Miᵇ₄, Solᵇ₄), dotate di elettro martelli e motori per suono a slancio veloce (tutte) e a bicchiere (due maggiori). L'operazione complessivamente costò 13.065.000 £.
Per intonazione, dimensione e completezza meccanica è da considerarsi uno dei migliori impianti del territorio perugino.

Видео Campane di Sant'Angelo di Celle (PG) канала ChristiαnsXXIX
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 мая 2017 г. 17:00:01
00:25:52
Яндекс.Метрика