Загрузка страницы

La prospettiva - Brunelleschi e la prospettiva centrale

Che cos'è la prospettiva? Una rappresentazione grafica che ci permette di tradurre lo spazio tridimensionale su una superficie bidimensionale, come un quadro. Ma più in senso filosofico è la capacità dell'arte di disegnare o dipingere illudendo l'occhio di chi guarda e portando lo spettatore ad assumere gli occhi dell'artista stesso, a mettersi nella posizione che l'artista ha pensato per lui. La prospettiva è come una finestra e un dipinto che impiega la prospettiva è come una continuazione del nostro mondo nella sua versione illusionistica e verosimile, rappresentata. È uno strumento razionale in cui ciò che gli occhi vedono e ciò che la mente concepisce possono coincidere.
Il primo artista che ha messo a punto il metodo scientifico è stato Filippo Brunelleschi intorno al 1420. Scopriamo come è arrivato a elaborare la prospettiva centrale che diventerà strumento di rappresentazione "obbligato" per gli artisti rinascimentali e in generale per tutti gli artisti che da quel momento in avanti vorranno dipingere la realtà come i nostri occhi la vedono, in modo verosimile.

Видео La prospettiva - Brunelleschi e la prospettiva centrale канала Raffaella Arpiani - Arte essenziale
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 ноября 2020 г. 18:05:21
00:19:39
Яндекс.Метрика