Загрузка страницы

Civita di Bagnoregio (Viterbo), borghi più belli d'Italia, la città che muore, HD, gite virtuali

Documentario borghi d'Italia, Civita di Bagnoregio, provincia di Viterbo (Lazio), adagiata su calanchi è detta "la città che muore" a causa dell'erosione del tufo, nota fin dagli Etruschi; uno dei borghi più belli d'Italia, paese da sogno, immagini in HD, Civita da salvare.

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio, facente parte dei borghi più belli d'Italia, famosa per essere stata definita "La città che muore"[1] dallo scrittore Bonaventura Tecchi, che vi trascorse la sua giovinezza.

Si trova nella valle dei calanchi, un'area situata tra il lago di Bolsena a ovest e la valle del Tevere a est, nel comune di Bagnoregio. È costituita da due valli principali: il Fossato del Rio Torbido e il Fossato del Rio Chiaro. In origine questi luoghi dovevano essere più dolci e accessibili ed erano attraversati da un'antica strada che collegava la valle del Tevere al lago di Bolsena.

La morfologia di quest'area è stata provocata dall'erosione e dalle frane. Il territorio è costituito da due formazioni distinte per cronologia e tipo. Quella più antica è quella argillosa, di origine marina e costituisce lo strato di base, particolarmente soggetto all'erosione. Gli strati superiori sono invece formati da materiale tufaceo e lavico. La veloce erosione è dovuta all'opera dei torrenti, agli agenti atmosferici, ma anche al disboscamento.

Abitata da sole sedici persone (al 2011) e situata in posizione isolata, Civita è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965[2]. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi ma il comune di Bagnoregio, venendo incontro alle esigenze di chi vive o lavora in questo luogo, ha emesso una circolare in cui dichiara che, in determinati orari, residenti e persone autorizzate possono attraversare il ponte a bordo di cicli e motocicli. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora nel ventunesimo secolo, rischiando di far scomparire la frazione, per questo chiamata anche "la città che muore" o, più raramente, "il paese che muore".

Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia[senza fonte], congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia centrale) e il lago di Bolsena.

All'antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte, mentre oggi la porta di Santa Maria o della Cava, ne rappresenta quella principale, inoltre è possibile accedere a Civita dalla valle dei calanchi attraverso una galleria scavata nella roccia. La struttura urbanistica dell'intero abitato è di origine etrusca,[senza fonte] costituita da cardi e decumani secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale. Numerose sono le testimonianze della fase etrusca di Civita, specialmente nella zona detta di San Francesco vecchio; infatti nella rupe sottostante il belvedere di San Francesco vecchio è stata ritrovata una piccola necropoli etrusca. Anche la grotta di San Bonaventura, nella quale si dice che san Francesco risanò il piccolo Giovanni Fidanza, che divenne poi san Bonaventura, è in realtà una tomba a camera etrusca. Gli Etruschi fecero di Civita (di cui non conosciamo l'antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo.

Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto "Bucaione", un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell'abitato, e che permette l'accesso, direttamente dal paese, alla valle dei calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che, nel corso dei secoli, furono in gran parte fagocitate dalle innumerevoli frane. Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell'area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti.[senza fonte] All'arrivo dei Romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli Etruschi.

#civitadibagnoregio
#bagnoregio
calanchi
viterbo
lazio

Видео Civita di Bagnoregio (Viterbo), borghi più belli d'Italia, la città che muore, HD, gite virtuali канала Gianfranco Bossi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 августа 2017 г. 11:29:26
00:08:32
Другие видео канала
Fiori al Pizzo Arera, Oltre il Colle, Zambla Alta, val Serina, Bergamo, Orobie, Rif Capanna 2000, HDFiori al Pizzo Arera, Oltre il Colle, Zambla Alta, val Serina, Bergamo, Orobie, Rif Capanna 2000, HDGrigna da Mandello Lario (lago di Como), dall'hotel ristorante Al Verde, gite virtuali, HDGrigna da Mandello Lario (lago di Como), dall'hotel ristorante Al Verde, gite virtuali, HDEremo di Santa Caterina del Sasso, Lago Maggiore, Leggiuno, provincia di Varese, Lombardia, ItaliaEremo di Santa Caterina del Sasso, Lago Maggiore, Leggiuno, provincia di Varese, Lombardia, ItaliaTelescopio Spaziale James Webb. Giove mostra le sue aurore e le sue nebbie (NIRCam). HDTelescopio Spaziale James Webb. Giove mostra le sue aurore e le sue nebbie (NIRCam). HDTelescopio Spaziale James Webb. Nebulosa Tarantola, immagine NIRCam. (Tarantula Nebula, NIR Cam) HDTelescopio Spaziale James Webb. Nebulosa Tarantola, immagine NIRCam. (Tarantula Nebula, NIR Cam) HDTelescopio Spaziale James Webb. La sua prima immagine dello spazio profondo.  HDTelescopio Spaziale James Webb. La sua prima immagine dello spazio profondo. HDTelescopio Spaziale James Webb. Nebulosa Aquila, i Pilastri della Creazione (Pillars of Creation) HDTelescopio Spaziale James Webb. Nebulosa Aquila, i Pilastri della Creazione (Pillars of Creation) HDRoma dalla terrazza dell'altare della Patria, Vittoriano. Piazza Venezia, milite ignoto, #vittorianoRoma dalla terrazza dell'altare della Patria, Vittoriano. Piazza Venezia, milite ignoto, #vittorianoOltre il Colle, la cattedrale vegetale (Zambla, Val Serina, Bergamo, val Brembana, val Seriana)Oltre il Colle, la cattedrale vegetale (Zambla, Val Serina, Bergamo, val Brembana, val Seriana)Varese, Incendio al Campo dei Fiori e Sacro Monte, Parte II - (HD) - Fire at Campo de Fiori, Part IIVarese, Incendio al Campo dei Fiori e Sacro Monte, Parte II - (HD) - Fire at Campo de Fiori, Part IIIl Respiro del Pianeta (The Breath of the Planet) Timelapse, Vangelis, Ask the mountainsIl Respiro del Pianeta (The Breath of the Planet) Timelapse, Vangelis, Ask the mountainsTelescopio Spaziale James Webb. Il quintetto di Stephan (Stephan's Quintet). HDTelescopio Spaziale James Webb. Il quintetto di Stephan (Stephan's Quintet). HDtimelapse, mare di nuvole sotto il Campo dei Fiori, Varese, Lombardia, HD, gite virtualitimelapse, mare di nuvole sotto il Campo dei Fiori, Varese, Lombardia, HD, gite virtualiTelescopio Spaziale James Webb. La galassia ESO 350-40 (Galassia Ruota di Carro). NIRCam e MIRI. HDTelescopio Spaziale James Webb. La galassia ESO 350-40 (Galassia Ruota di Carro). NIRCam e MIRI. HDTelescopio Spaziale James Webb. La nebulosa planetaria NGC 3132 (nebulosa Anello del Sud). NIRCam HDTelescopio Spaziale James Webb. La nebulosa planetaria NGC 3132 (nebulosa Anello del Sud). NIRCam HDTimelapse Varese - Macugnaga  Monte Rosa, HD, gite virtuali, valle anzasca, drivelapse, hyperlapseTimelapse Varese - Macugnaga Monte Rosa, HD, gite virtuali, valle anzasca, drivelapse, hyperlapsePiccolo presepe fai da te in miniatura, natività, HDPiccolo presepe fai da te in miniatura, natività, HDPizzoni di Laveno. Panorama su Lago Maggiore, Alpi, Verbano-Cusio-Ossola, laghi e prealpi varesinePizzoni di Laveno. Panorama su Lago Maggiore, Alpi, Verbano-Cusio-Ossola, laghi e prealpi varesineAuto Storiche. 26° edizione Varese - Campo dei Fiori (con auto partecipanti alla 1000 miglia).  HDAuto Storiche. 26° edizione Varese - Campo dei Fiori (con auto partecipanti alla 1000 miglia). HDI 90 anni della Trattoria Belvedere a Serravalle Langhe, Alba (1927- 2017) top trattoria, HDI 90 anni della Trattoria Belvedere a Serravalle Langhe, Alba (1927- 2017) top trattoria, HD
Яндекс.Метрика