Загрузка страницы

Piemonte- Val Formazza- trekk Riale-laghi- rif. Maria Luisa-Riale-HD

La nostra destinazione di oggi è la Val Formazza:
Incuneata nel cuore delle montagne, al centro delle “Alpi Somme” da cui “partono le acque nelle quattro direzioni dei venti”, la valle Formazza ha una storia singolare e affascinante, irripetibile in qualsiasi altra realtà montana dell’arco alpino. Non a caso è la prima e più importante delle colonie walser, grande popolo di montanari che disseminò di comunità i due versanti dell’arco alpino.
Riale è una frazione del comune di Formazza, situata nell'estremo Nord della regione Piemonte. ed è situata a 1718 m sul livello del mare sulle Alpi Centrali (Lepontine). Molto conosciuta soprattutto per sport (sci), escursionismo, villeggiatura. Rinomata la produzione di formaggio di alpeggi di alta montagna denominato Bettelmatt,dal nome dell'omonima alpe e cima. Di inverno è presente un percorso per lo sci di fondo che comprende gran parte della piana.
Qui, lasciata l'auto su un piccolo parcheggio, dopo aver visitato il borgo di Riale prendiamo il sentiero che ci porterà al lago Kastel, volendo è possibile percorrere la gippabile per il rifugio Maria Luisa.
Imboccato il sentiero, piuttosto ripido, costituito per la maggior parte a gradini di tronchi che agevolano la salita che si snoda tra i cespugli del sottobosco, quadagniamo quota piuttosto rapidamente. Riale è oramai diventato un minuscolo presepe mentre ci appare il lago di Morasco, racchiuso nella grande diga.
A tratti il sentiero si interseca con la strada gippabile che percorri amo per qualche tratto per poter godere di un miglior panorama verso la valle. Siamo oramai giunti al bivio, prendiamo a destra per il lago Kastel e riprendiamo a salire per altri 15 minuti sino a che ci appare il lago (quota 2210 m), ora in fase di scongelamento, attraversiamo un nevaio e scendiamo sulla sua sponda dove consumeremo un pranzo al sacco.
Lago di Kastel.
Diga di Cartapesta" veniva chiamato lo sbarramento di terra (alto m. 14.50, lungo m. 87 e largo alla sommità m. 3) che chiudeva a sud il lago. La notte del 16 novembre 1923, dopo un enorme boato, crollò. Gli operai che dormivano nelle baracche nei pressi, fecero appena in tempo a scappare. Una valanga di acqua e fango precipitò a valle verso Riale e le Cascate del Toce. Fortunatamente non ci furono perdite umane; perirono invece alcuni animali e la valle fu coperta da detriti.
In seguito (1924-1928) venne costruita l'attuale diga. Anch'essa mostrò subito problemi di infiltrazioni e nel 1955 cedette.
Solo a questo punto furono fatti dei rilievi e si rilevò che il suolo sottostante era (ed è) calcareo con gessi e cavità carsiche. Pertanto il progetto fu definitivamente abbandonato.
I due tronconi laterali della diga vennero rimodellati lasciando un'apertura centrale dalla quale esce un canale di scarico. Ora le acque del lago, tornato naturale, neppure lambiscono la vecchia diga.

Rifocillati e rinfrescati dalle gelide acque del torentello (la giornata è torrida), riprendiamo il cammino verso il lago di Toggia. Lungo il percorso c'è ancora parecchia neve. Ci imbattiamo in due laghetti che presentano una bellissima colorazione e, attraversato un nevaio piuttosto esteso, arriviamo al bacino del Toggia, siamo a quota 2191 m. Da qui vediamo lo sbarramento della diga e la casetta di controllo dell'ENEL, decidiamo di attraversare la diga per scendere al rifugio Maria Luisa, ma il sentiero è ad un tratto interrotto per via di una slavina che lo ostruisce, riusciamo comunque a passare con qualche acrobazia.

Superata la diga, ci dirigiamo al rifugio Maria Luisa il quale con nostro grande disappunto, oggi 26 giugno, è ancora chiuso! Non ci resta che riprendere la discesa per raggiungere il parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina.

Видео Piemonte- Val Formazza- trekk Riale-laghi- rif. Maria Luisa-Riale-HD канала grazia video
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
28 июня 2019 г. 2:40:05
00:10:36
Яндекс.Метрика