Загрузка страницы

Lezione 11 - Platone, seconda parte - Psicologia

L'uomo è composto da un corpo che fa riferimento al mondo delle cose (materiale, esteso, corruttibile) e un'anima che rimanda al mondo delle idee (spirituale, inestesa, incorruttibile).
L'anima è immortale, e lo si può dimostrare con quattro argomenti: affinità con le idee; semplicità; implicazione dei contrari; anamnesi.
Gnoseologia: l'unico modo per spiegare l'episteme è che l'uomo abbia contemplato le idee prima di nascere e le abbia dimenticate incarnandosi. Conoscere è quindi ricordare ciò che si è dimenticato (anamnesi, appunto).
Bisogna quindi dare più importanza a ciò che è eterno, piuttosto che a ciò che è corruttibile, e questo è espresso anche con il mito dell'auriga.

COSA MANCA: il mito di Er nel dettaglio; altri argomenti a favore dell'immortalità dell'anima; il Menone che dimostra che l'anamnesi è plausibile; la gnoseologia nelle sue varie fasi (eikasia, pistis, dianoia, noesis) e la dialettica.

VIDEO PRECEDENTE: https://youtu.be/TkD4DEwvt-c
VIDEO SUCCESSIVO: https://youtu.be/UN4_wFaQazg

Видео Lezione 11 - Platone, seconda parte - Psicologia канала Ennio Guglielmetto
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
10 февраля 2020 г. 2:02:22
00:16:17
Яндекс.Метрика