Загрузка страницы

Lezione 12 - Platone, parte terza - Politica

Quello che davvero interessa Platone è la politica, come agire bene in società. Per agire in modo giusto, dobbiamo sapere cos'è l'idea di giustizia; per sapere cos'è la giustizia, dobbiamo considerare un oggetto in cui essa si manifesta; l'oggetto in cui la giustizia (o l'ingiustizia) è più evidente è lo Stato, ed è meglio analizzare lo Stato più perfetto possibile, quello in cui la giustizia si manifesta in pienezza. Questo Stato storicamente non esiste, bisognerà immaginare uno Stato perfetto, utopico, la Repubblica platonica. In questo Stato ci sono tre classi: governanti, guerrieri e lavoratori. Ciascuna svolge il suo compito in modo virtuoso: i governanti sono saggi, i guerrieri sono coraggiosi e i lavoratori sono temperanti (sophrosyne). Anzi, tutti hanno la sophrosyne, sanno stare al loro posto. Ogni altro governo è una decadenza a partire da questa aristocrazia: timocrazia, oligarchia, democrazia, tirannide. Inoltre, perché lo Stato funzioni ci vogliono poi altri elementi come una comunione dei beni, del partner e dei figli; un sistema educativo selettivo su base meritocratica,...

COSA MANCA: la spiegazione del concetto di utopia; il parallelismo tra Stato e anima (entrambe tripartiti, entrambe buoni quando a guidare è la parte giusta); il mito della Grande Bugia; l'articolazione dell'educazione platonica; la riflessione sull'arte.

VIDEO PRECEDENTE: https://youtu.be/8HIinkSFOyA
VIDEO SUCCESSIVO: https://youtu.be/x4SYyLn6vN4

Видео Lezione 12 - Platone, parte terza - Politica канала Ennio Guglielmetto
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
4 марта 2020 г. 21:08:52
00:15:56
Яндекс.Метрика