Загрузка страницы

R. Schumann - Fantasiestücke Op. 12 (M. Argerich)

Robert Schumann compose i "Pezzi fantastici" tra il 22 maggio e il 4 luglio 1837, in uno dei periodi più fecondi della sua produzione quando, tra il 1830 e il 1839, scrisse quell'insieme di raccolte di piccoli pezzi che collocarono immediatamente l'autore tra i più apprezzati compositori del suo tempo.
Ispirati direttamente dal mondo visionario e onirico di E. T. A. Hoffmann, piuttosto che dalle grottesche e macabre incisioni di J. Callot, che voleva inizialmente far comparire nel titolo (sembra che la raccolta dovesse effettivamente chiamarsi "pezzi fantastici alla maniera di Callot"), i Phantasiestücke op.12 sono completamente diversi da quello che gli altri musicisti suoi contemporanei erano soliti scrivere, per la febbrile concisione, il profilo frastagliato eppure netto e quasi tagliente, gli improvvisi cambiamenti di ritmo, la contrapposizione tra slanci e ripiegamenti.

I titoli dei singoli pezzi rimandano da soli quasi ad una musica a programma:

1) Des Abends (A sera) - Sehr innig zu spielen:
2) Aufschwung (Slancio) - Sehr rasch
3) Warum? (Perché?) - Langsam und zart
4) Grillen (Chimere) - Mit Humor
5) In der Nacht (Nella notte) - Mit Leidenschaft
6) Fabel (Favola) - Langsam
7) Traumes Wirren (Sogni inquieti) - Aeusserst lebhaft
8) Ende vom Lied (Fine del canto) - Mit gutem Humor

Видео R. Schumann - Fantasiestücke Op. 12 (M. Argerich) канала Girodidò
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
19 октября 2018 г. 20:38:36
00:24:20
Яндекс.Метрика