Загрузка страницы

Esplorazione antica fabbrica di perfosfato (con piacevole sorpresa)

Questa esplorazione ci permette di fare un salto all'indietro nel tempo di oltre un secolo, un viaggio immaginario alla scoperta di un vecchio stabilimento della Montecatini, dove si produceva il perfosfato, un potente fertilizzante in uso nel passato.

Il complesso si presta in condizioni molto fatiscenti visto che i cancelli di questa fabbrica sono stati chiusi definitivamente, nel lontano 1992, ma la bellezza degli antichi edifici caratterizzati dalla splendida architettura industriale di inizio 900 continua a vivere, e rende la visita certamente appagante.

Oggi rimangono solo pochissime tracce delle attività produttive dell'epoca, tra l'altro attività particolarmente inquinanti al punto da richiedere oggi costose bonifiche dei terreni. Qualsiasi cosa all'interno appare in pessime condizioni, le strutture sono in gran parte ammalorate, alcuni tetti sono crollati, i pochi macchinari ancora presenti, sono completamente arrugginiti. Per ovvie ragioni di sicurezza ci siamo limitati a visitare le zone non eccessivamente pericolanti, e consigliamo chiunque di farlo.

Le strutture in legno di questi magazzini ormai pericolanti, da sole meritano una visita in questo sito, perché sono di una bellezza sorprendente. Scale e passerelle non sono più praticabili, e purtroppo in assenza di interventi di riqualificazione sono destinate inesorabilmente alla distruzione, un vero peccato.
L'edificio dei forni è una delle poche zone dello stabilimento ancora parzialmente intatta, dove è possibile vedere qualche macchinario integro. Qui avveniva la produzione dell'anidride solforosa, mediante arrostimento della pirite in questi forni rotanti che sono simili a quelli in uso nei cementifici, mentre in altri edifici della avveniva la trasformazione di questo gas estremamente tossico in acido solforico, altrettanto velenoso.

In realtà l'obiettivo della nostra visita è un vecchio reperto di archeologia ferroviaria in uso in questo stabilimento, si tratta di piccolo automotore serie 208 FS soprannominato sogliola per il suo aspetto particolarmente compatto, ovvero un piccolo Diesel da manovra prodotto tra gli anni '30 e '50, utilizzato per spostare i vagoni sui binari interni della fabbrica. Non rimane quindi che andare a cercarlo e vedere in che condizioni si trova, dopo 70 anni...

Видео Esplorazione antica fabbrica di perfosfato (con piacevole sorpresa) канала Lost Structures
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
19 февраля 2021 г. 23:40:37
00:13:57
Яндекс.Метрика