Загрузка страницы

Pisa - I luoghi della Scienza

Il centro di ricerca "Enrico Piaggio" è un centro di ricerca scientifica dell'Università di Pisa nei settori dell'automazione, della bioingegneria e della robotica. Il 29 settembre 1965 fu fondato presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Pisa il "Centro per l'automatica", con l'obiettivo di "svolgere studi e ricerche sull'automazione nell'industria e per svolgere attività didattiche per la preparazione del personale destinato alla progettazione degli automatismi". Il centro venne intitolato a Enrico Piaggio che aveva appoggiato gli studi di ingegneria meccanica nell'Università di Pisa. Nel 1983 il centro fu parificato ad un istituto universitario.
Nel 2012 il Centro "Enrico Piaggio" è divenuto centro di ricerca di ateneo.

L’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, centro di eccellenza universitaria nato nel 2011, ha costruito nel corso degli anni un vasto patrimonio di conoscenze e di competenze in diversi settori della biorobotica, come la robotica sociale, la robotica industriale, la robotica di assistenza, la robotica riabilitativa, la robotica chirurgica, l’ingegneria neurale, i sistemi cognitivi, i robot bio-ispirati e tutte le implicazioni etiche, giuridiche, sociali ed economiche che ne derivano. L’Istituto è un punto di contatto con i più prestigiosi centri di conoscenza internazionali e vuole creare un nuovo concetto di ingegnere, non solo scienziato e accademico, ma anche inventore, imprenditore in grado di sviluppare progetti di alta innovazione tecnologica.

Virgo è un rivelatore interferometrico di onde gravitazionali del tipo interferometro di Michelson, con bracci lunghi 3 km , situato nel comune di Cascina (PI), in località Santo Stefano a Macerata. La costruzione dell'apparecchiatura è terminata nel 2003. EGO fornisce il supporto per il mantenimento del sito e delle sue infrastrutture. Si occupa della gestione del centro computazionale per l'analisi dei dati. Questo ente promuove e finanzia alcune delle attività di ricerca e sviluppo del campo sperimentale e teorico della ricerca delle onde gravitazionali in Europa.

Il National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology, è un centro di ricerca e formazione interdisciplinare dove fisici, chimici e biologi indagano la materia sulla nanoscala. La conoscenza acquisita è impiegata per sviluppare nuovi sistemi nanobiotecnologici, dispositivi e architetture nano-elettroniche e fotoniche. Il NEST comprende quattro diverse istituzioni: la Scuola Normale Superiore, l'Istituto Italiano di Tecnologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Scuola Superiore Sant'Anna. Sebbene ogni istituzione abbia il suo proprio personale di ricerca e di amministrazione (il "Laboratorio NEST" della SNS, il "Center for Nanotechnology Innovation" di IIT, l'"Istituto Nanoscienze" del CNR e il "Nanoplant" del SSSA) le strumentazioni e le attività di ricerca sono strettamente condivise e coordinate e i ricercatori collaborano su obiettivi scientifici specifici indipendentemente dalla loro affiliazione.

L'Oasi del Bosco di Cornacchiaia, area naturale protetta a gestione autonoma delegata al WWF di Pisa, è situata all'estremità meridionale della Tenuta di Tombolo, all'interno del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e si estende per circa 89 ettari che ricadono su terreni di proprietà del Comune di Pisa. L'area è all'interno del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT5160002 denominato Selva Pisana.

Видео Pisa - I luoghi della Scienza канала Storia Di Pisa
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
18 августа 2017 г. 20:20:01
00:31:21
Яндекс.Метрика