Загрузка страницы

Paolo Rossi, La diffusione della meccanica quantistica in Italia

Il 2 e 3 ottobre 2019 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un convegno dal titolo Il valore della fisica. Enrico Persico nella cultura italiana del Novecento. Il prof. Paolo Rossi ha tenuto un intervento dal titolo La diffusione della meccanica quantistica in Italia.

Видео Paolo Rossi, La diffusione della meccanica quantistica in Italia канала Accademia delle Scienze di Torino
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
10 октября 2019 г. 13:24:42
00:38:42
Другие видео канала
Silvia Einaudi, Champollion: il decifratore dei geroglifici a TorinoSilvia Einaudi, Champollion: il decifratore dei geroglifici a TorinoBlaise Pascal: un genio multidisciplinare. A quattrocento anni dalla nascitaBlaise Pascal: un genio multidisciplinare. A quattrocento anni dalla nascitaA. Oreglia d'Isola e F. Zagari, Anche i giardini ci guardano?A. Oreglia d'Isola e F. Zagari, Anche i giardini ci guardano?Livia Giacardi, Persico, il Centro di Studi Metodologici e l’ambiente torinese del dopoguerraLivia Giacardi, Persico, il Centro di Studi Metodologici e l’ambiente torinese del dopoguerraOrnella Porchia, L’Unione europea come comunità di valori e lo Stato di dirittoOrnella Porchia, L’Unione europea come comunità di valori e lo Stato di dirittoVincenzo Aquilanti, Chiralità: asimmetria speculare e molecole della vita (partendo da P. Levi)Vincenzo Aquilanti, Chiralità: asimmetria speculare e molecole della vita (partendo da P. Levi)Paolo Vineis, Modelli di previsione epidemiologica: Covid-19Paolo Vineis, Modelli di previsione epidemiologica: Covid-19Enrica Pagella, La giornata del Re. Spazi e cerimoniali nel Palazzo RealeEnrica Pagella, La giornata del Re. Spazi e cerimoniali nel Palazzo RealePer una storia della cultura a Torino e in Italia. Le culture a Torino negli anni 60 e 70Per una storia della cultura a Torino e in Italia. Le culture a Torino negli anni 60 e 70Loredana Sciolla, Il "noi" assente. Di quanta comunità hanno bisogno le società complesse?Loredana Sciolla, Il "noi" assente. Di quanta comunità hanno bisogno le società complesse?Giuseppe Noto, Le forme della scrittura a scuolaGiuseppe Noto, Le forme della scrittura a scuolaFabrizio Nestola, La soluzione solida forsterite-fayaliteFabrizio Nestola, La soluzione solida forsterite-fayaliteM. Mori, D. Sybolt e A. Ferrari, Le costanti della fisica come riferimento per pesi e misureM. Mori, D. Sybolt e A. Ferrari, Le costanti della fisica come riferimento per pesi e misureL'Archivio storico dell'Accademia dal passato alla modernitàL'Archivio storico dell'Accademia dal passato alla modernitàGian Luigi Beccaria, Dante vicino, settecento anni dopoGian Luigi Beccaria, Dante vicino, settecento anni dopoMatteo Motolese, Umberto EcoMatteo Motolese, Umberto EcoBarbara Continenza, Epigenesi ed epigenetica: lo "sviluppo" nella storia dell'evoluzioneBarbara Continenza, Epigenesi ed epigenetica: lo "sviluppo" nella storia dell'evoluzioneMaurizio Pandolfi, Il viaggio alla Luna: raccontato dalla fantascienza realizzato dalla tecnologiaMaurizio Pandolfi, Il viaggio alla Luna: raccontato dalla fantascienza realizzato dalla tecnologiaMusei delle culture: spazi di conoscenza e convivenzaMusei delle culture: spazi di conoscenza e convivenzaBice Fubini, La polvere di quarzo: svelata l'origine della più antica malattia professionaleBice Fubini, La polvere di quarzo: svelata l'origine della più antica malattia professionaleFederico Condello, La lunga eco della menzogna. Nascita, morte e resurrezione dei falsiFederico Condello, La lunga eco della menzogna. Nascita, morte e resurrezione dei falsi
Яндекс.Метрика