Загрузка страницы

PSA - Antigene Prostatico Specifico

Il video spiega cos'è l'Antigene Prostatico Specifico (PSA) e quale ruolo assume nella diagnosi delle patologie prostatiche.

******
NOTE SUI COMMENTI: non potendo monitorare costantemente gli interventi degli utenti e garantire una risposta ad ognuno di essi, abbiamo scelto di disabilitare i commenti. Infatti, per esperienza, i commenti non moderati diventano in molti casi un mezzo di diffusione di false informazioni e messaggi con finalità commerciali. Non vogliamo che i nostri video si prestino a tale scopo.
Per critiche, apprezzamenti, domande e osservazioni potete comunque scrivere nel nostro forum http://community.my-personaltrainer.it/ o cercare informazioni negli articoli dedicati presenti sul sito www.my-personaltrainer.it
******

L'antigene prostatico specifico, indicato spesso con l'acronimo PSA, è una proteina - o meglio, un enzima - prodotto dalle cellule della ghiandola prostatica. La sua funzione consiste nel mantenere fluido il liquido seminale dopo l'eiaculazione, in modo tale che gli spermatozoi possano muoversi più agevolmente nel tratto genitale femminile. Stiamo quindi parlando di una sostanza fisiologica dalle importanti funzioni, prodotta normalmente anche dagli uomini sani.

Sebbene sia prodotto da alcune cellule prostatiche, una piccolissima quantità di PSA viene riversata nel sangue. In condizioni normali si riscontra una concentrazione inferiore ai 4 nanogrammi di PSA per millilitro di sangue. Per chi non ha dimestichezza con le conversioni, ricordo che stiamo parlando di 4 miliardesimi di grammo per millilitro di sangue. Comunque, ciò che a noi interessa è che le concentrazioni di PSA nel sangue sono correlate allo stato di salute della prostata. Infatti, quando le cellule prostatiche vengono danneggiate, la "perdita" di PSA nel circolo sanguigno aumenta. Dal momento che le cellule vengono danneggiate praticamente in ogni malattia prostatica, quando abbiamo il PSA alto significa che qualcosa sta probabilmente "infastidendo" le cellule della nostra prostata. Nelle prossime diapositive vedremo nel dettaglio quali possono essere le cause del suo incremento.

Il PSA è facilmente dosabile in un piccolo campione di sangue, solitamente prelevato da una vena dell'avambraccio del paziente. Abbiamo già visto che livelli ematici di PSA sotto i 4 nanogrammi per millilitro sono generalmente considerati normali. Livelli superiori o crescenti nel tempo potrebbero invece indicare un problema alla prostata, ad esempio una prostatite, un'ipertrofia prostatica benigna o un tumore della prostata. Chiarito questo, è fondamentale precisare che il PSA è sì un marcatore specifico della prostata, ma non delle patologie che la colpiscono. In altre parole, ci dice che c'è un problema a livello della prostata, ma non rivela alcunché sulla natura di questo problema. Ad esempio, il PSA nel sangue non permette di distinguere con certezza una malattia della prostata di tipo benigno da un tumore prostatico. Infatti, un'infiammazione acuta della prostata può elevare il PSA nel sangue allo stesso modo di un carcinoma prostatico. Ma non è tutto. I valori del PSA possono infatti essere alterati da molte altre condizioni, anche del tutto normali. Ad esempio, valori superiori alla norma si possono registrare dopo un'esplorazione rettale, una biopsia prostatica o altre manovre sulla ghiandola effettuate dall'urologo. Inoltre, il PSA può addirittura aumentare, seppur lievemente, anche dopo un rapporto sessuale; per questo, normalmente si consiglia di astenersi dai rapporti per almeno 48 ore prima del test. Altri fattori che possono influenzare i livelli di PSA nel sangue sono l'uso prolungato della bicicletta e la guida della moto; infatti, simili attività possono dare origine a piccoli traumi della prostata con conseguente aumento del PSA. Un'altra importantissima considerazione è che il valore del PSA varia al variare dall'età. Di conseguenza, il risultato del test necessita di essere "interpretato" dal medico sulla base dell'età del paziente e di altre condizioni non legate ad uno stato di malattia.

In questa diapositiva osserviamo più da vicino il valore diagnostico che assume il PSA come marcatore tumorale. A tal proposito, come probabilmente già saprete, il PSA è utile nei programmi di screening preventivi e nel monitoraggio della malattia dopo il trattamento. In particolare, livelli di PSA tra 4 e 10 nanogrammi per millilitro indicano un rischio di tumore più alto del normale, che aumenta ulteriormente se i livelli superano la soglia dei 10 nanogrammi. Oltre al valore assoluto, negli ultimi tempi si è cercato di analizzare altri aspetti del PSA, allo scopo di correlarlo in modo più specifico al cancro della prostata.

Continua su: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Destinazione-Benessere/Salute/Tumore_prostata.html

Видео PSA - Antigene Prostatico Specifico канала MypersonaltrainerTv
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
16 марта 2014 г. 17:41:26
00:09:36
Яндекс.Метрика