Загрузка страницы

BIBLIOTECHE PUBBLICHE: SPAZI DI LIBERTA’ | Marco Muscogiuri | TEDxReggioEmilia

Marco Muscogiuri è architetto e professore associato al Politecnico di Milano. Vent’anni fa si è appassionato alla progettazione delle biblioteche e dei luoghi della cultura. Il suo nuovo modello di biblioteca pubblica è pensata anzitutto come luogo innovativo di socialità culturale, di inclusione e coesione sociale.
Ha ancora senso continuare a costruire o, persino, tenere aperte biblioteche civiche in un paese, l’Italia, che non legge? Dove tutte le statistiche ci dicono che quasi il 70% della popolazione non compra e non legge libri, e che solo il 9% legge più di 3 libri l’anno?
Qual è la sua visione di biblioteche?
---
Marco Muscogiuri is an architect and associate professor at the Politecnico Milano University. Twenty years ago he discovered a passion for designing libraries and places of culture. His new public library model is, first of all, conceived as an innovative place of cultural sociability, inclusion and social cohesion.
Does it make sense to continue to build or even keep open civic libraries in a country like Italy, that doesn’t read? Where all the statistics tell us that almost 70% of the population never buys or read books and only 9% of the population reads more than 3 books a year?

What’s his vision of libraries? Marco Muscogiuri è architetto e professore associato al Politecnico di Milano, nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.
Originario di Lecce, ha studiato architettura a Milano dove nel 1995, a 23 anni, ha fondato assieme ad altri tre giovani colleghi, la società di progettazione Alterstudio partners (www.alterstudiopartners.com) con cui negli anni ha realizzato progetti per committenti pubblici e privati e partecipato a concorsi nazionali e internazionali, conseguendo premi e segnalazioni. Vent’anni fa si è appassionato alla progettazione delle biblioteche e dei luoghi della cultura, e ha iniziato ad approfondire questi temi sia a livello progettuale sia a livello teorico, pubblicando libri e articoli sul tema, e facendosi promotore di un nuovo modello di biblioteca pubblica, pensata anzitutto come luogo innovativo di socialità culturale, di inclusione e coesione sociale.
È autore di progetti, consulenze, studi di fattibilità, linee guida e programmi funzionali per decine di biblioteche e centri culturali in tutta Italia, tra cui: la MedaTeca di Meda (MB), finalista per la Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana 2012; le Biblioteche di Melzo (MI), di Pergine Valsugana e di Comano Terme (TN); la Biblioteca dell’Università di Pavia; il Laboratorio Formentini per l’Editoria a Milano e il Museo dei Popoli e delle Culture di Milano; il progetto del Museo del Gioco e del Giocattolo di Roma.
È autore di numerose pubblicazioni sui temi della progettazione dei luoghi della cultura e del disegno di architettura. La maggior parte delle pubblicazioni sono liberamente scaricabili sui siti www.academia.edu, www.researchgate.net e https://re.public.polimi.it.
Ama il disegno, i libri, i fumetti, il cinema, il mare.

Marco Muscogiuri is an architect and associate professor at the Politecnico Milano University, in the School of Architecture, Urban Planning and Construction Engineering.
Originally from Lecce, he studied architecture in Milan where in 1995, at 23 years of age, he founded, with three other young colleagues, the Alterstudio (www.alterstudiopartners.com) design partnership with which over the years he has carried out projects for public and private clients and participated in national and international competitions, receiving awards and mentions. Twenty years ago he discovered a passion for designing libraries and cultural venues, and began to study these themes both at a project and theoretical level, publishing books and articles on the theme, and promoting a new model of the public library conceived, first of all, as an innovative space of cultural sociability, inclusion and social cohesion.
He’s the author of projects, consultancy, feasibility studies, guidelines and functional programmes for dozens of libraries and cultural centres throughout Italy, including: MedaTeca in Meda (MB), finalist for the Golden Medal for Italian Architecture 2012; the Libraries of Melzo (MI), Pergine Valsugana and Comano Terme (TN); the Library of the University of Pavia; the Formentini Laboratory for Publishing in Milan and the Museo dei Popoli e delle Culture (Museum of Peoples and Cultures) in Milan; the Museo del Gioco e del Giocattolo (Museum of Games and Toys) project in Rome.
He’s the author of numerous publications on the design of cultural places and architectural design. Most of the publications are freely downloadable on the following websites: www.academia.edu, www.researchgate.net and https://re.public.polimi.it.
He loves drawing, books, comics, the cinema and the sea. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

Видео BIBLIOTECHE PUBBLICHE: SPAZI DI LIBERTA’ | Marco Muscogiuri | TEDxReggioEmilia канала TEDx Talks
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
13 мая 2019 г. 21:56:03
00:17:27
Яндекс.Метрика