Geronimo Stilton di Elisabetta Dami
Geronimo Stilton prof. Luigi Gaudio
L’autrice Elisabetta Dami
Figlia di un editore di libri per ragazzi, Elisabetta Dami (1958) definisce così le storie di Geronimo Stilton!: “storie comiche e avventurose (ma anche con tanti valori etici!) di un topo timido, tenero e pasticcione”
Tra i valori veicolati: la gentilezza, la pazienza, la condivisione e l’amicizia
Geronimo Stilton
Geronimo Stilton è un tipo, anzi un topo, che è il responsabile di un giornale chiamato "L'eco dei roditori". È il giornale più famoso dell'isola di Topazia.
Quello che gli piace di più è scrivere libri. Gli piace anche stare con la sua famiglia, composta da sua sorella Tea, il nipotino Benjamín e il cugino Trappola ... Infatti vive sempre avventure con i suoi amici e la sua famiglia.
Tea Stilton (Thea in english)
Ama i viaggi e le avventure. Diventa anche scrittrice di storie tutte sue.
Benjamin Stilton
Benjamin è affezionatissimo a Geronimo, e lo sostiene sempre, anche quando Geronimo è un po’ bistrattato da altri, come Trappola, un burlone matricolato
Trappola Stilton
È dispettoso e furbastro
Pinky Pick
Sempre alla moda, è la giovane assistente, aspirante giornalista, quattordicenne, porta una ventata di novità nell’ ufficio della casa editrice de “L’eco del roditore”
Nonno Torquato Travolgiratti, deto Panzer
È il fondatore della casa editrice, e non si fida molto del nipote
Tenebrosa Tenebrax
Protagonista di storie da brivido
Sally Rasmaussen
Dirige la “Gazzetta del ratto”, principale concorrente dell’ Eco del roditore. È cinica, sempre ostile a Stilton, gli tende trappole micidiali, anche se destinate a fallire, proprio perché così perfide.
Professor Amperio Volt
Protagonista di alcune delle storie più bizzarre di Geronimo, inventa aggeggi imprevedibili.
Un esempio: Geronimo Stilton e il fantasma della metropolitana.
La sorella di Geronimo, Tea, gli disse che c'era un fantasma di gatto nei tunnel della Ratonia della metropolitana. I due decisero di andare, insieme a Trappola, nei tunnel, a procurare uno scoop per il loro giornale, ma non c'era un fantasma di gatto nella metropolitana: era solo un esperimento del professore Voltio.
I caratteri tipografici
Una delle caratteristiche più interessanti dei libri di Geronimo Stilton è l’alternarsi di caratteri tipografici diversi, che rendono ancora più accattivanti e originali le storie.
Le parole colorate, ingrandite, con forme particolari, che salgono, scendono, si attorcigliano, ci aiutano a renderci conto dell’importanza del “font” nella scrittura.
Tradotto in moltissime lingue!!!! Anche a fumetti!
I messaggi finali
Alla fine di ogni storia c’è una morale, che tende a valorizzare e recuperare la positività di tutte le esperienze, anche quelle che hanno messo Stilton in difficoltà. Un esempio di “morale finale edificante”:
Qualunque problema diventa facile se lo si affronta insieme
Altro materiale didattico su http://www.atuttascuola.it/
Podcast all'indirizzo https://www.spreaker.com/luigigaudio
Newsletter con aggiornamenti all'indirizzo http://www.atuttascuola.it/newsletter
Видео Geronimo Stilton di Elisabetta Dami автора Euro Car Enthusiasm
Видео Geronimo Stilton di Elisabetta Dami автора Euro Car Enthusiasm
Информация
28 февраля 2025 г. 6:02:21
00:13:25
Похожие видео