Загрузка страницы

L'opera del lunedì, John Everett Millais - Ophelia

Cari amici, in questa puntata dell’opera de lunedì vi racconto un’opera chiave della pittura ottocentesca: “Ophelia”, un dipinto a olio su tela (76.2×111.8 cm) del pittore preraffaellita John Everett Millais (Southampton, 8 giugno 1829 – Londra, 13 agosto 1896), realizzato nel biennio 1851-1852 ed appartenente alla collezione della Tate Gallery di Londra. La tela si ispira al personaggio di Ofelia, uno dei protagonisti dell'Amleto di William Shakespeare. A dare avvio alla tragedia shakesperiana vi è l'improvvisa apparizione dello spettro del padre di Amleto che, rivelando l'autore dell'omicidio, il fratello Claudio, chiede al figlio vendetta. Amleto quindi rimanda l'azione fingendosi pazzo: lo squilibrio viene attribuito all'amore che egli nutre per Ofelia, figlia del ciambellano Polonio (la giovane, effettivamente, era stata già in passato bersaglio delle mire amorose di Amleto). La follia di Amleto lacera nel profondo la fanciulla: Amleto, per proseguire il proprio intrigo, non esita infatti a insultare impudentemente la pur amata Ofelia. La situazione precipita quando, inscenato dinanzi a Claudio il dramma dell'omicidio perpetrato ai danni del re, Amleto uccide Polonio. Ofelia è ormai incapace di ragionare assennatamente in seguito alla morte del padre e, disgraziatamente, muore annegando in un ruscello. Buona visione! E ricordate di iscrivervi al nostro canale YouTube per essere sempre aggiornati sui nostri video d’arte e cultura!

Видео L'opera del lunedì, John Everett Millais - Ophelia канала Dialogues, raccontare l'Arte
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
27 апреля 2020 г. 23:17:16
00:14:13
Яндекс.Метрика