Загрузка страницы

Classificazione dei reati | Studiare Diritto Facile Avv. Silvia Zuanon

Video ripasso delle principali categorie di reati in contrapposizione tra loro.

Per scaricare lo schema che commento nel video clicca qui: https://www.studiarediritto.it/wp-content/uploads/2020/03/diritto-penale-schema-2.pdf

Per scaricare schemi completi di diritto penale parte generale tratti dal manuale Fiandaca Musco e realizzati con il metodo SDF clicca qui: https://www.studiarediritto.it/prodotto/diritto-penale-parte-generale-focus-schemi-studenti/

Per scoprire di più sul metodo Studiare Diritto Facile visita https://www.studiarediritto.it/il-metodo/
REATI DI EVENTO: la fattispecie incriminatrice tipicizza un evento esteriore come risultato separabile dall’azione e a questa legato in base ad un nesso di causalità (omicidio).
VS
REATI DI AZIONE: semplice compimento dell’azione vietata, senza che sia necessario attendere il verificarsi di un evento causalmente connesso alla condotta (furto).

REATI COMMISSIVI: condotta tipica rappresentata da un agire positivo (violazione di domicilio).
VS
REATI OMISSIVI: condotta tipica rappresentata da una omissione.

REATI ISTANTANEI: la realizzazione del fatto tipico integra ed esaurisce l’offesa, perché è impossibile che la lesione del bene persista nel tempo (omicidio/lesioni).
VS
REATI PERMANENTI: il protrarsi dell’offesa dipende dalla volontà dell’autore (sequestro di persona).

REATI PROPRI: illecito che può essere commesso soltanto da chi riveste una particolare qualifica o posizione, idonee a porre il soggetto in una speciale relazione con l’interesse tutelato.
VS
REATI COMUNI: illecito che può essere commesso da chiunque.

Видео Classificazione dei reati | Studiare Diritto Facile Avv. Silvia Zuanon канала Diritto Facile
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
5 марта 2020 г. 12:27:31
00:05:57
Яндекс.Метрика