Загрузка страницы

Chinamen 2020 - L'edizione cinese

Giovedì 30 gennaio 2020, a 3 anni di distanza dal grande evento dedicato alla storia della collettività cinese a Milano, promosso da Comune di Milano e Mudec, un incontro di taglio artistico e culturale ha celebrato l’edizione cinese del saggio fumetti “Chinamen” e il Capodanno cinese che quest’anno, con il Topo, dà inizio a un nuovo ciclo.
La pubblicazione del volume Chinamen per l’editore DangDang (unico fumetto italiano pubblicato in Cina) segna un punto decisivo nella fase di restituzione di questo progetto. Finalmente, la storia e le origini della nostra piccola chinatown di Milano diventano un patrimonio condiviso per italiani e cinesi.
Hanno partecipato: Filippo del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano – promotore dell’intero progetto; prof. Daniele Brigadoi Cologna, curatore scientifico della mostra e di tutto il progetto (Università dell’Insubria e socio fondatore di Codici); prof. Alessandra Lavagnino direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano; Francesco Boggio Ferraris direttore della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina; Erik Mu e Alessandro Cheung, rappresentanti delle più importanti associazioni cinesi 2G a Milano.
L’incontro, tradotto in diretta anche in lingua cinese dai ragazzi dell’Associazione Studentesca della Cattolica, è stato presentato e moderato da Dario Di Vico (Corriere della Sera) insieme a Lala Hu (Università Cattolica di Milano).
In chiusura, come segno di buon auspicio, le ragazze della teieria Xingcha hanno offerto una cerimonia del tè con degustazione a tutti i presenti.

Видео Chinamen 2020 - L'edizione cinese канала ciaj rocchi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
1 февраля 2020 г. 18:00:11
00:42:32
Яндекс.Метрика