Загрузка страницы

Carnevale milanese 2023 Milano come Venezia

Carnevale milanese 2023 sulle acque del naviglio grande
Sabato 25 febbraio, in occasione del Carnevale, sulle acque del Naviglio Grande si è tenuta una caratteristica sfilata in costume, sulle acque del Naviglio grande partendo dalla “canottieri San Cristoforo”, sotto i vari ponti,la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, raggiungendo poi “El vicul de lavandee” e quindi la DARSENA.
Vestiti in maschera, tutti i partecipanti si sono imbarcati sui Kayak della Canottieri San Cristoforo, sui Dragon Boat, sulle Barche da Canottaggio o da Voga Veneta, qualcuno ha portato la sua canoa. La sfilata è partita dalla Canottieri verso le ore 16 ed è arrivata fino in Darsena poco prima delle 17,a seguire i festeggiamenti in un corollario suggestivo con musica e coriandoli.
Molto interessante il passaggio al “vicolo dei lavandai” che fa parte di un’epoca che ha il suo fascino della città di Milano. Si racconta che ad occuparsi del lavaggio, in origine, erano alcuni addetti di sesso maschile, organizzati nella Confraternita Lavandai di Milano sin dal XVIII secolo. Il santo patrono della confraternita è Sant’Antonio da Padova, a cui è dedicato un altare nella vicina chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio.
Questo lavatoio pubblico, rimasto tuttora in gran parte intatto, in uso dall’Ottocento fino agli anni ’50 del Novecento per lavare indumenti e bianche-ria era originariamente chiamato “Vicol de Bugandee” (da “bugada”, bucato) e ha preso l’attuale denominazione (che di fatto ha lo stesso significato di quella originaria) solo successivamente.

Milano è nata grazie all'acqua dei Navigli. Il Naviglio grande (al Tesinell) che è il patriarca di tutto il sistema dei navigli, per 6 secoli è stato l’”Amazon” di quel periodo, tutta la ricchezza che entrava a Milano, è entrata dal Naviglio grande, con il ponte dello "Scodellino", così chiamato dalle scodelle di minestra che i conducenti dei barconi consumavano, soprattutto nei freddi autunni e inverni milanesi, nella vicina Osteria del Pallone e dove si pagava lo “scudello” lo scudo per fare entrare le merci a Milano, che entravano dal lago Maggiore da cui riuscivamo a esportare sia in Svizzera sia scendendo il Ticino e il Po', fino a Venezia, quindi riuscivamo a importare ed esportare le merci da tutto il mondo. Il Naviglio grande era il cordone ombellicale che ha unito Milano al resto del mondo, trasportando le merci per Milano e che la DARSENA di Porta Ticinese rappresentava l’epicentro da dove queste merci arrivavano a Milano.

Видео Carnevale milanese 2023 Milano come Venezia канала cianodeiscot
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
27 февраля 2023 г. 22:15:53
00:09:12
Яндекс.Метрика