Загрузка страницы

«Il tradimento dei chierici» di Julien Benda

«Il tradimento dei chierici» di Julien Benda
Nel 1927 Julien Benda, letterato e filosofo francese, pubblicava un pamphlet dal titolo “La trahison des clercs”, ossia “Il tradimento dei chierici”, destinato a enorme fortuna. Benda richiamando la figura del chierico medievale propone un intellettuale tutto dedito allo studio, alla contemplazione e alla meditazione. Benda aveva in mente la Grande guerra, che aveva visto la stragrande maggioranza degli intellettuali abbandonare i confini della Repubblica ideale delle scienze delle lettere e delle arti e diventare schiavi delle passioni mondane, la più grave delle quali è la passione nazionalistica, che conduce alla guerra. Benda propone una figura di intellettuale che in certo modo richiama quella del suo connazionale Romain Rolland, con il suo “Al di sopra della mischia” (1915): il suo fine è la difesa della verità. E il chierico non cede a pressioni di classe, di nazione, o di partito, per lottare per la verità di cui deve essere un sacerdote.

Видео «Il tradimento dei chierici» di Julien Benda канала Angelo d'Orsi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
16 сентября 2020 г. 8:40:13
00:15:51
Яндекс.Метрика