Загрузка страницы

Maturità 2024: Orale di Maturità, come è strutturato e come ci si prepara?

Ciao compagni di Skuola! 🎓 Siamo tornati con una nuova guida per aiutarvi a prepararvi al meglio per l’Esame di Maturità 2024!

Oggi parleremo dell’orale di Maturità, una fase spesso temuta dagli studenti.

📅 Quando inizia l’orale di Maturità 2024? Non c’è una data precisa a livello nazionale. Ogni commissione stabilirà il proprio calendario, iniziando non prima di due giorni dalla pubblicazione dei risultati delle prove scritte. La maggior parte degli orali inizierà lunedì 25 giugno, seguendo l’ordine alfabetico degli studenti a partire da una lettera estratta. Si possono interrogare al massimo 5 maturandi al giorno.

👨‍🏫 Come funziona l’orale di Maturità? Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito che l’orale deve essere un colloquio e non un interrogatorio. Ecco la struttura:

Spunto iniziale: Un materiale a sorpresa (quadro, testo letterario, fotografia, oggetto) vi sarà presentato e dovrete collegarlo agli argomenti studiati nell’ultimo anno.
Domande dei commissari: Possono essere fatte durante o dopo il vostro discorso multidisciplinare, ma devono riguardare gli argomenti studiati.
Presentazione dei PCTO: Raccontate le attività svolte, le competenze acquisite e il vostro parere personale sulle esperienze.
Educazione Civica: Approfondimento delle conoscenze su questa materia.
Revisione delle prove scritte: Discussione degli esami scritti già sostenuti.
CV dello studente: Documento che riassume il percorso di studi e le competenze extrascolastiche, visionato dalla commissione.
Capolavoro: Descrizione di un’attività scolastica o extrascolastica significativa, caricata sull’E-Portfolio.

📚 Come prepararsi all’orale?
Ripassate il programma dell’ultimo anno, concentrandovi su ciò che sapete bene o che non sapete proprio.
Simulate possibili spunti e collegamenti multidisciplinari.

💯 Valutazione dell’orale: L’esame orale assegna un massimo di 20 punti, suddivisi in:
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle discipline (5 punti).
Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze (5 punti).
Capacità di argomentare criticamente e personalmente (5 punti).
Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con riferimento al linguaggio tecnico/settoriale (2,5 punti).
Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva (2,5 punti).

💬 Come ti senti in vista della Maturità 2024? Lascia un commento qui sotto!

Non perderti i nostri approfondimenti:
https://www.skuola.net/maturita/quanto-dura-esame-orale-maturita.html
https://www.skuola.net/maturita/esame-orale-maturita-come-funziona.html
https://www.skuola.net/maturita/consigli-maturita/colloquio-orale-come-si-svolge.html
Se il video ti è stato utile, lascia un like e iscriviti al canale Youtube di Skuola.net per non perderti i futuri video!

Non ti basta?
Segui #Skuolanet su:
YouTube: https://www.youtube.com/@skuolanet/
Instagram: https://www.instagram.com/skuolanet/
TikTok: https://www.tiktok.com/@skuolanet
Facebook: https://www.facebook.com/skuolanet
Twitch: https://www.twitch.tv/skuolanet
#EsameDiMaturità #Orale #Skuola #Maturità2024 #skuolanetmaturità

Видео Maturità 2024: Orale di Maturità, come è strutturato e come ci si prepara? канала Skuola.net
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
13 июня 2024 г. 20:00:53
00:05:48
Яндекс.Метрика