Загрузка страницы

TAZENDA - Pitzinnos In Sa Gherra (Sanremo 1992 - Prima Esibizione - AUDIO HQ)

I Tazenda sono un gruppo etno-pop-rock italiano, formatosi in Sardegna nel 1988 ad opera di Andrea Parodi, Gigi Camedda e Gino Marielli, caratterizzato dal costante riferimento alla musica tradizionale della cultura isolana e alla lingua sarda. La maggior parte dei loro brani sono cantati nella variante logudorese parlata nella Sardegna settentrionale, i restanti in lingua italiana.
Il nome è stato preso da "Seconda Fondazione", un romanzo di Isaac Asimov che fa parte del "Ciclo della Fondazione". Nel romanzo gioca un ruolo fondamentale il pianeta "Tazenda" (il nome deriva dalla locuzione inglese Star's End). La scelta, secondo la testimonianza degli stessi Tazenda, era caduta su questo nome in virtù di una assonanza con la lingua sarda.
Raggiungono una grande popolarità al Festival Di Sanremo nel 1991 presentando con Pierangelo Bertoli la bellissima "Spunta La Luna Dal Monte" a cui fa seguito il vendutissimo album "Murales".
Nel 1992 propongono sempre a Sanremo un'altra bellissima canzone intitolata "Pitzinnos in sa Gherra", con la collaborazione di Fabrizio De Andrè e si piazzano all' 8 posto nella classifica finale.
Colpisce soprattutto la voce immensa del compianto cantante Andrea Parodi, deceduto già diversi anni fa a causa di un male incurabile. Parodi lasciò il gruppo già nel 1997 e intraprese la carriera come solista. Di grande e unico pathos sarà sempre da menzionare la sua splendida versione di "No Potho Reposare".
Omaggio quindi al grande cantante sardo e a un gruppo fantastico come i Tazenda che tutt'oggi sono ancora attivi artisticamente e musicalmente.

Видео TAZENDA - Pitzinnos In Sa Gherra (Sanremo 1992 - Prima Esibizione - AUDIO HQ) канала MusicaViva
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
12 марта 2013 г. 4:16:42
00:05:44
Яндекс.Метрика