Загрузка страницы

NAPOLI ANTICA E MISTERIOSA #1 LA SIRENA PARTHENOPE

"Napoli Antica e Misteriosa" é un format che ha come obiettivo principale quello di intrattenere il pubblico raccontando storie, leggende e segreti della famosa cittá della Sirena Parthenope.
Ogni puntata sará dedicata ad un diverso argomento legato alla storia di Napoli: i suoi regnanti, le carestie, le guerre e gli strani accadimenti: ma soprattutto sará affrontato il suo fascino nascosto ed esoterico.
Quando sará possibile non sará tralasciata la simbologia alchemica ed iniziatica, che tanto hanno caratterizzato lo sviluppo antropologico ed urbanistico dell'urbe greco romana.
A far compagnia al conduttore Afro (regista e studioso di antiche tradizioni) ci sará Sfera, un sofisticato prodotto di Intelligenza Artificiale, capace di condurre lo spettatore in ogni luogo della cittá grazie all'ausilio della realtá aumentata, ma saprá anche emozionarsi e stupirsi come un turista che vede per la prima volta le meraviglie di Napoli.
Napoli Antica e Misteriosa é un format sia per chi abita e conosce giá la cittá, e magari vuole avere qualche aggiornamento su un dettaglio storico o misterioso che gli era sfuggito, e sia per chi Napoli non la conosce o non c'é mai ancora stato, sará un ottimo spunto per capire su cosa concentrarsi quando si deciderá di visitarla.
Il LIBRO CONSIGLIATO DA SFERA IN QUESTA PUNTATA É
"I NOVE CUSTODI DEL SEPOLCRO" di Martin Rua
GENERE: thriller
TRAMA: L’archeologo Nico Valenti Albani ha appena fatto una scoperta stupefacente nel ventre della città partenopea, risalente addirittura al primo secolo avanti Cristo.
Nel frattempo nell’isola di Malta un uomo sta fuggendo attraverso le stradine del centro storico della capitale. Ha commesso un grave errore: ha rivelato alla persona sbagliata di essere in possesso di un prezioso reperto… Dopo qualche tempo il mercante d’arte Lorenzo Aragona e sua moglie Àrtemis si trovano a un ricevimento sul faraonico yacht di un miliardario russo, ancorato al largo di Santorini, in Grecia. Viktor Babikov, famoso collezionista di opere d’arte, vuole la loro consulenza su un antico manufatto dalla forma singolare, con una misteriosa iscrizione in greco. Babikov l’ha acquistato da un mercante maltese, poi stranamente scomparso. Ma Lorenzo conosce bene il venditore: è Sante Spiteri. Che fine ha fatto il suo vecchio amico?
Inizia così una pericolosa caccia al tesoro che porterà ancora una volta Lorenzo a indagare sulle leggendarie radici della sua città, Napoli, fino a calarsi negli abissi del mare per risolvere uno dei suoi più antichi e oscuri enigmi.
LINK AMAZON PER ACQUISTARE IL LIBRO
https://www.amazon.it/nove-custodi-sepolcro-Parthenope-Trilogy-ebook/dp/B00T3RH23O

Visitate le nostre pagine Fb per conoscerci meglio
IVI - Itinerari Video Interattivi
https://www.facebook.com/projectivi

Giordano Bruno e i Rosa Croce
https://www.facebook.com/Giordano-Bruno-e-i-Rosacroce-285185088207395

Il format é prodotto e distribuito da IVI - Itinerari Video Interattivi
ideato da Francesco Afro de Falco
Testi: Afro de Falco e Salvatore Forte
La voce di Sfera é dell'attrice Annalisa Direttore

LA SIRENA PARTHENOPE
Il mito classico
Secondo Esiodo, era figlia di Forco, mentre altre fonti indicano che fu generata da Acheloo e la Terra oppure dalla musa Tersicore.

Secondo la tradizione raccolta nelle Argonautiche orfiche (V secolo d.C.), le tre sirene, Partenope, Ligeia e Leucosia, vengono battute nel canto da Orfeo e per la disperazione si buttano in mare, dove vengono trasformate in scogli. Nelle più note Argonautiche di Apollonio Rodio (III secolo a.C.), la loro morte viene attribuita all'insensibilità di Ulisse alla malia del loro canto.

I loro corpi vengono trasportati dal mare, sicché Ligea finisce a Terina, Leucosia a Posidonia e Partenope alle foci del fiume Sebeto[1], dove poi i Cumani, con l'espulsione degli oligarchi nell'ambito del clima di stasis presente sotto il tiranno Aristodemo, avrebbero fondato Neapolis.

Partenope e Napoli
La sirena sarebbe morta nel luogo in cui oggi sorge Castel dell'Ovo e proprio lì le sarebbe stata dedicata una corsa con le fiaccole, che ogni anno si compiva in suo onore (le cosiddette Lampadedromie). Il Suida, lessicografo bizantino del decimo secolo, ci fa sapere che a Napoli fu eretta una statua della sirena (Νeapolis, urbs Ιtalie celebris, in qua Parthenopes Sirenis statua collocata est.), ma non spiega se ai suoi tempi detto monumento era ancora esistente.

A Napoli Partenope era venerata come dea protettrice; per esempio, Virgilio utilizzava il suo nome in senso metonimico e, da qui a partire dalla prima età moderna, con storici e cronisti aragonesi e barocchi, la sirena veniva utilizzata come esempio antonomastico della doppiezza della natura dei meridionali o della loro lascivia.

Видео NAPOLI ANTICA E MISTERIOSA #1 LA SIRENA PARTHENOPE канала Afro Falco
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
15 января 2021 г. 22:00:22
00:10:45
Яндекс.Метрика