Загрузка страницы

LE STORIE DELLA DEA #7 Pozzi sacri, origine del pensiero scientifico e sacralità femminile - Lebeuf

Che legame c'è tra i pozzi sacri della preistoria e i culti delle divinità femminili? Qual è il legame tra la Luna e i pozzi così lungamente tramandato da antiche leggende? Ce lo racconta Arnold Lebeuf, professore ordinario di Storia delle Religioni a Cracovia, partendo dall'analisi del pozzo a cui ha dedicato il saggio "Il Pozzo di Santa Cristina. Un osservatorio lunare" (ed. Tilan Tlapalan). In questa intervista Lebeuf spiega in esclusiva come il pozzo di Paulilatino, in Sardegna, con la sua perfezione architettonica che crea giochi di luce ipnotici degni della migliore arte ottica, sia capace di svelare i dettagli degli antichi culti femminili, dell’origine dell’astronomia e del pensiero scientifico che, secondo la sua ricostruzione sarebbe da ricercare proprio in questi culti e nel Sapere femminile.
I pozzi sacri raccontano qualcosa di straordinario, rivelazioni capaci di riscrivere completamente la Storia.
Il pozzo di Santa Cristina è uno straordinario e misterioso tempio della sacralità femminile di 3 mila anni fa, in cui, agli equinozi e lunistizi, si registrano spettacolari fenomeni che lo fanno qualificare come un monumentale strumento di misurazione astronomica. Secondo i suoi calcoli, il sito non sarebbe dunque semplicemente un luogo rituale, ma un autentico strumento scientifico, un osservatorio. Qualcosa di enormemente più sofisticato e complesso rispetto al semplice orientamento solare dei templi o delle chiese perché sarebbe stato costruito per scrutare in maniera accurata i moti celesti e permettere, tra le altre cose, anche la previsione delle eclissi.
In questa intervista, Lebeuf spiega anche perché ritiene che proprio dallo studio di questo pozzo abbia formulato la convinzione che l'origine del pensiero scientifico si sia sviluppato in gruppi di donne e che l'astronomia sia un'invenzione femminile.

* * *
LE STORIE DELLA DEA è un format a cura di Cristina Muntoni
www.cristinamuntoni.com
Facebook www.facebook.com/cristinamuntoni.it/
Instagram @krimun

C'era un tempo in cui la divinità era rappresentata e concepita come una donna e tutte le donne erano viste come Dee. Non c'era dominio di un sesso su un altro e le società erano basate sul mutuo aiuto e la condivisione.
Questo format fa parte del progetto I Percorsi della Dea che Cristina Muntoni sta sviluppando nell'ambito di Crea dell'Università di Cagliari ed è volto a dare luce, protezione, conoscenza e consapevolezza a quell'Età dell'Oro dell'Umanità.
Per la realizzazione di questo episodio si ringraziano per la collaborazione
Parco Archeologico e Naturalistico Pozzo di Santa Cristina
Ass. Agorà Nuragica
Fabrizio Pinna per le riprese col drone
Carla Marcialis per l'assistenza logistica

Видео LE STORIE DELLA DEA #7 Pozzi sacri, origine del pensiero scientifico e sacralità femminile - Lebeuf канала Cristina Muntoni
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
7 января 2019 г. 13:14:19
00:23:57
Яндекс.Метрика