Загрузка страницы

PAUSA STUDIO - Lorenza Longhi - 8 novembre 2022

LORENZA LONGHI
La prima ospite di Pausa Studio, la rassegna di incontri con giovani artiste e artisti italiani, è Lorenza Longhi (Lecco, 1991). Formatasi a Milano e Losanna, Longhi vive oggi a Zurigo, dove è guest professor presso la Zürcher Hochschule der Künste. In questi anni le sue opere sono state esposte in occasione di numerose mostre in Italia e all’estero.
La sua pratica artistica si concentra sulla riproduzione e l’impiego diretto di oggetti ed elementi tipici del panorama visivo contemporaneo, spesso prelevati dal mondo della comunicazione e della pubblicità. L’artista li rielabora attraverso tecniche artigianali e li ricombina all’interno delle proprie opere, complicandone così le forme primarie, testandone empiricamente la tenuta visiva e mettendo in discussione la loro presunta neutralità. La riflessione di Longhi si concentra inoltre sui meccanismi interni ai sistemi espositivi del mondo dell’arte contemporanea. In quest’ottica, l’adozione da parte dell’artista di alcune precise strategie espositive si pone come uno strumento determinante per problematizzare e riflettere sulle regole interne ai contesti museali, oltre che sul ruolo giocato dai visitatori al loro interno. Saranno questi alcuni temi al centro della conversazione con Longhi, che durante il primo incontro di Pausa Studio presenterà la sua mostra personale Minuet of Manners, tenuta presso la Kunsthalle di Zurigo nell’estate del 2021.

Dall’8 novembre al 6 dicembre la Scuola Normale ospiterà PAUSA STUDIO – Conversazioni sul fare arte oggi. Per cinque martedì consecutivi, alle 18.30, cinque giovani artiste e artisti contemporanei italiani dialogheranno con studenti e studentesse del corso di Storia dell’arte, presentando una loro opera o produzione recente. Gli incontri saranno aperti al pubblico e trasmessi in live streaming sul canale Youtube della Scuola. La prima protagonista sarà Lorenza Longhi (8 novembre), seguita da Diego Marcon (15 novembre), Marco D’Agostin (22 novembre), Tomaso De Luca, (29 novembre) e Benni Bosetto (6 dicembre). L’iniziativa vuole creare un collegamento diretto tra le pratiche artistiche contemporanee e il mondo dell’università. Linguaggio semplice, dialogo informale e una specifica attenzione alle opere sono i principi che animeranno le conversazioni.

Видео PAUSA STUDIO - Lorenza Longhi - 8 novembre 2022 канала Scuola Normale Superiore
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 ноября 2022 г. 23:40:56
01:00:17
Другие видео канала
Voci Ribelli 2023, Editoria indipendente - 13 novembre 2023Voci Ribelli 2023, Editoria indipendente - 13 novembre 2023Rodolfo Sacchettini, Calvino e le macchine pensanti - 15 novembre 2023Rodolfo Sacchettini, Calvino e le macchine pensanti - 15 novembre 2023Accesso all’Ivg oggi: obiezione e diritto alla salute..., Forum Studentesco - 29 maggio 2023Accesso all’Ivg oggi: obiezione e diritto alla salute..., Forum Studentesco - 29 maggio 2023I concerti della Normale - Scatola Sonora - Loredana Gintoli - 5 maggio 2023I concerti della Normale - Scatola Sonora - Loredana Gintoli - 5 maggio 2023Massimo Bucciantini, Un colpo di cannone: unità e ..., con Giovanni Guerrieri - 28 aprile 2023Massimo Bucciantini, Un colpo di cannone: unità e ..., con Giovanni Guerrieri - 28 aprile 2023Silvio Perrella, Intervista impossibile a Calvino, con Silvio Perrella - 21 aprile 2023Silvio Perrella, Intervista impossibile a Calvino, con Silvio Perrella - 21 aprile 2023Domenico Scarpa, L'inizio dell'universo, l'inizio dell'uomo, con Massimo Salvianti - 17 aprile 2023Domenico Scarpa, L'inizio dell'universo, l'inizio dell'uomo, con Massimo Salvianti - 17 aprile 2023Università precaria: su cosa si reggono ricerca e formazione?, Forum Studentesco - 31 marzo 2023Università precaria: su cosa si reggono ricerca e formazione?, Forum Studentesco - 31 marzo 2023Grazia Varisco dialoga con Flavio Fergonzi - 29 marzo 2023Grazia Varisco dialoga con Flavio Fergonzi - 29 marzo 2023L’Italia nell’era globale: affrontare le sfide in Europa, Forum Studentesco - 27 marzo 2023L’Italia nell’era globale: affrontare le sfide in Europa, Forum Studentesco - 27 marzo 2023Adriana Cavarero - Donne che allattano cuccioli di lupo... - 7 Marzo 2023Adriana Cavarero - Donne che allattano cuccioli di lupo... - 7 Marzo 2023Giuseppe Colpani - Gestione di organizzazioni ad elevata complessità: alcune riflessioniGiuseppe Colpani - Gestione di organizzazioni ad elevata complessità: alcune riflessioniPubblica ricerca profitti privati, Forum Studentesco - 26 gennaio 2023Pubblica ricerca profitti privati, Forum Studentesco - 26 gennaio 2023I concerti della Normale - Scatola Sonora - Antonio Ballista - 10 gennaio 2023I concerti della Normale - Scatola Sonora - Antonio Ballista - 10 gennaio 2023Cerimonia di consegna dei diplomi - 22 dicembre 2022Cerimonia di consegna dei diplomi - 22 dicembre 2022FEMMINISMI: TEORIE E PRATICHETAVOLA ROTONDA - 21 dicembre 2022FEMMINISMI: TEORIE E PRATICHETAVOLA ROTONDA - 21 dicembre 2022PAUSA STUDIO - Benni Bosetto - 6 dicembre 2022PAUSA STUDIO - Benni Bosetto - 6 dicembre 2022PAUSA STUDIO - Marco D'Agostin - 22 novembre 2022PAUSA STUDIO - Marco D'Agostin - 22 novembre 2022PAUSA STUDIO - Diego Marcon - 15 novembre 2022PAUSA STUDIO - Diego Marcon - 15 novembre 2022La valutazione e il ruolo della Scuola Normale e delle Scuole a ordinamento specialeLa valutazione e il ruolo della Scuola Normale e delle Scuole a ordinamento speciale
Яндекс.Метрика