Загрузка страницы

#IRicercati4: Benvenuta bioenergia!

Dalle piante erbacee perenni e spontanee tipiche dell’area mediterranea è possibile ricavare nuove fonti di energia affidabili quanto il petrolio, ma senza effetti inquinanti.
I ricercatori del progetto "Optima" (Optimization of Perennial Grasses for Biomass Production), del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A, ex Dispa) dell’Università di Catania, puntano su colture mediterranee in grado di crescere anche in ambienti difficili, in terreni non arabili o anomali.
Tra queste ci sono l’Arundo donax (canna comune) e il Miscantus giganteus (introdotta dall'estremo oriente): si tratta di piante non usate a scopo alimentare, dalle quali si possono ottenere sia prodotti per combustione, come biocarburanti e bioetanolo, sia olio da pirolisi e da pirogassificazione. Quest'olio può essere ad esempio utilizzato nei motori diesel.

#IRicercati (‪http://goo.gl/yUnf2D) è un format realizzato dai corsisti del Laboratorio "Esperti in tecnologie multimediali e contenuti web tv" (Progetto Brit OF3.3).
In redazione in questa puntata: Irene Alì, Stefania Andriani, Mariateresa Calabretta, Alessia Di Pietro, Silvia Lo Re, Chiara Racalbuto.
Riprese e montaggio: Lorenzo Di Silvestro, Paolo Riela, Angelo Sarra Fiore, Marzia Toscano, Agata Ventura.
Grafica: Marcella Lombardo.
Conduzione: Mariateresa Calabretta.
Coordinamento e tutor: Rosa Maria Di Natale.

Musica: "Datagroove" dei Goto80, Creative Commons license: Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0.

Видео #IRicercati4: Benvenuta bioenergia! канала Università di Catania - webtv
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 января 2015 г. 13:28:03
00:06:25
Яндекс.Метрика