Загрузка страницы

Ogni bambino ferito ha diritto ad essere curato - Luigi Cancrini (Biografia in Descrizione)

Intervista a cura di Nicola Ruganti per l'Associazione Crisalide ETS

Biografia
Luigi Cancrini (Roma 1938), psichiatra e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemica, ha fondato negli anni Settanta una fra le più importanti scuole di psicoterapia del nostro paese: il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, del quale è presidente.

Durante la legislatura 2013 – 2018 ha coordinato la Commissione di studio sul tema del maltrattamento presso l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza che ha pubblicato gli atti con il titolo Prendersi cura dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamento.

La sua attività si è sviluppata inizialmente nel clima delle battaglie culturali contro l’emarginazione del diverso nelle scuole (le classi differenziali e speciali), nella psichiatria (gli ospedali psichiatrici), nel campo delle dipendenze patologiche (le comunità) e dei comportamenti antisociali (il carcere).
Ha incessantementelavorato per allargare i confini tradizionali della pratica psicoterapeutica: sul piano culturale contrastando una corsa pericolosa alla psichiatrizzazione farmaceutica e/o drogata del disagio; sul piano legislativo affermando il diritto di tutti alle cure psicoterapeutiche.
Fra le responsabilità politiche più importanti ci sono state quelle di Consigliere e di Assessore Regionale del Lazio, di Responsabile nazionale per le tossicodipendenze e per la psichiatria, di Ministro del Governo Ombra di Achille Occhetto.

È stato rappresentante del Parlamento Europeo nell’Osservatorio Europeo per le tossicodipendenze di Lisbona dal 1994 al 1999 e Direttore dell’Osservatorio Nazionale sulle tossicodipendenze dal 1998 al 2001.
Dal 2006 al 2008 è stato Deputato al Parlamento italiano ed ha pazientemente lavorato per trasferire nella preparazione e nella discussione dei provvedimenti legislativi in esame presso la Commissione Affari Sociali della Camera e nella Commissione Bicamerale per l’Infanzia, di cui è stato Vicepresidente, l’esperienza legata all’incontro con la passione e la capacità dei gruppi di professionisti che operano fra mille difficoltà nei servizi per la salute mentale e per la tossicodipendenza, nei servizi sociali dei Comuni e nelle scuole, nelle carceri e negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Difendendo in particolare il ruolo del personale sanitario non medico (psicologi, educatori, assistenti sociali) nello sviluppo di attività che sono per loro natura multidisciplinari.

Dal 1995 è direttore scientifico delle Comunità Terapeutiche di Saman e dal 1998 del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, dal 2009 delle comunità Domus De Luna in Sardegna.

Ha formato generazioni di psicoterapeuti di formazione sistemico-relazionale e familiare.
Professore universitario presso l' Università la Sapienza di Roma presso l' Istituto di Psichiatria , il corso di Laurea in Psicologia e la laurea in Medicina. Docente di Psicoterapia nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università “La Sapienza” di Roma dal momento della sua istituzione nel 1969 al dicembre 1995.

È autore di lavori scientifici fra i quali:
Bambini diversi a scuola (1974),
Quei temerari sulle macchine volanti (1982),
Guida alla psicoterapia (1982),
W Palermo viva: storia di un progetto per la prevenzione delle tossicodipendenze (1993),
Date parole al dolore con Stefania Rossini (1996),
Lezioni di psicopatologia (1997),
La luna nel pozzo: famiglie, comunità terapeutiche, controtransfert e decorso della schizofrenia (1999),
La psicoterapia: grammatica e sintassi (2002),
Il vaso di Pandora con C. La Rosa (2002),
Schiavo delle mie brame (2003),
L’oceano borderline. Racconti di viaggio (2006),
La Cura delle Infanzie Infelici:viaggio nell'origine dell'oceano borderline (2013),
Ascoltare i bambini: psicoterapia delle infanzie negate (2017).

È inoltre Direttore Responsabile della rivista scientifica Ecologia della Mente e dal 2013 dirige la collana (Bi)sogno di Psicoterapia della Alpes Italia.

Видео Ogni bambino ferito ha diritto ad essere curato - Luigi Cancrini (Biografia in Descrizione) канала Crisalide Associazione
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
18 января 2019 г. 3:42:37
00:26:31
Яндекс.Метрика