Загрузка страницы

rifertilizzazione e arricchimento dei terrreni esausti con lombrichi e scarti di umido

INFORMAZIONI IMPORTANTI: questo esperimento è mutuato dalla più consolidata pratica del vermicompostaggio, con cui però ha solo alcune attinenze, in quanto sfrutta una metodica radicalmente diversa.
Il processo è applicabile solo in piccola scala, è ottimo per un volume di terreno di circa 30-60 litri al massimo, quindi idoneo per rifertilizzare il suolo proveniente dai vasi per orti domestici che in genere sono sfruttati in modo intensivo nella stagione primaverile-estiva, lasciando un buon margine di riposo in cui è possibile intervenire con l'arricchimento che mostro nel video.
I lombrichi si possono procurare in natura, nei prati o nei campi, nelle giornte piovose.
Una delle criticità di questo sistema di rifertilizzazione è che per apportare il nutrimento periodico mensile ai lombrichi occorre poter accumulare scarti alimentari vegetali (bucce di mela, pera e banane, di carote, ritagli di insalata, parti verdi di porri, scarti di finocchi) tagliati finemente, gusci di uova triturati, fondi di caffè e bustine di te, per almeno 4 o 5 giorni, in modo tale che non subiscano processi putrefattivi o fermentativi - Nella stagione fredda il clima ci viene in aiuto...

Видео rifertilizzazione e arricchimento dei terrreni esausti con lombrichi e scarti di umido канала BushcraftPaolo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
23 марта 2015 г. 0:51:38
00:17:34
Яндекс.Метрика