Загрузка страницы

Yemen - Hdramaut: Wadi Daw'an

wadi Daw'an
http://www.docartis.com/pagina2/viaggiare_yemen.htm

Percorrere wadi Daw'an richiede diverse ore: questo perché l'asfalto si spinge solo per alcuni km, poi la strada si trasforma in una pista e, da ultimo, occorre muoversi sul fondo del wadi, su grossi ciottoli di fiume. Questo tipo di percorso scoraggia molti viaggiatori, giacché, poco dopo essere arrivati in fondo al wadi, se non si vuole dormire ad Al Khuraiba occorre ripartire subito per affrontare alla luce del sole il lungo viaggio di ritorno. Non essendoci alberghi turistici con standard turistici si può pernottare solo in funduk, scegliendo fra Sīf e Al Khuraiba. Nelle tre stanze disponibili a Sīf si dorme su stuoie per terra in ambienti senza alcun arredo e l'energia elettrica viene erogata dalle 18 alle 24, non un secondo prima, non un secondo dopo. Ad Al Khuraiba ci sono dei letti veri e propri mentre l'energia elettrica viene erogata dalle 18 sino alle 7 della mattina seguente. Dormire in wadi Daw'an almeno una notte, oltre a vivere l'esperienza di un vero funduq (molto spartano nell'arredo e nei servizi), vi permetterà di visitare con calma questa parte del comprensorio, a detta di tutti, fra le più belle in assoluto. Qui il paesaggio naturale, il paesaggio agricolo e urbano raggiungano la qualità più alta in tutta la regione.
Abbandonata Al Khuraiba e percorrendo faticosamente il fondo ghiaioso di wadi Daw'an fra le palme, in certi punti a non più di 5 km all'ora, si procede sul fuoristrada -- rigorosamente Toyota -- sino alla cittadina di Ribat. Proprio qui, alla fine della strada di fondovalle, c'è la casa della famiglia di Osama. Da qui partì Bin Laden padre per fare fortuna in Arabia Saudita, cosa che avvenne puntualmente come a moltissimi altri hadramiti sparsi per il mondo. Come tutti gli immigrati di successo anche la famiglia Bin Laden, che di fortuna ne ha fatto davvero tanta in Arabia, ha gratificato i propri concittadini con opere pubbliche: una parte della grande casa in mattoni di fango intonacati di bianco, adesso chiusa, è stata trasformata in scuola; un acquedotto in costruzione porterà l'acqua in quella parte di wadi Daw'an; una moschea nuova è stata costruita al posto di quella vecchia (si tratta di un brutto edifico in cemento e pietra a vista in sostituzione di quello costruito con tecniche tradizionali). Non ho altro da aggiungere su Ribat, ma voglio solo riportare quello che pensai quando, sbucando dal fitto del palmeto, ebbi la visione di quei palazzi di fango inerpicati sulla ripida parete del canyon: «Nella valle più bella dell'Hadramaut, questo di sicuro è il villaggio più suggestivo.»

Testi di Francesco Lavecchia
Riprese e montaggio di Federico Ranuzzi

Видео Yemen - Hdramaut: Wadi Daw'an канала Annalisa Terenziani
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
1 июня 2011 г. 20:18:06
00:09:01
Яндекс.Метрика