Загрузка страницы

Ricostruzione digitale delle statue Shardana-Nuragiche di Monti Prama.

NOTA: SI CONSIGLIA LA VISIONE A SCHERMO INTERO(full screen) E ALLA MAX RISOLUZIONE (HD,720 p) - Statue nuragiche(XI-IX sec a.C.) di Monti Prama(o Monti 'e Prama/Mont' 'e Prama-in antico pare "Montigu de Prama" o "Montigu de sa Prama/Montigu sa Prama",e anche "Montigu Palma/Prama") e modellini di nuraghe. Da appassionato di Computer-grafica ho voluto cimentarmi nella ricostruzione digitale di  16(per ora) delle circa 30 statue  restaurate(ma piuttosto incomplete); ho inoltre ricostruito 5  "modellini" litici di nuraghe(3 rinvenuti a  Monti Prama e 2  a San Sperate). Ho usato diversi programmi,non dedicati,lavorando virtualmente sulle statue,utilizzando perlopiù parti di altre sculture.Credo che il risultato sia abbastanza buono,certamente migliorabile.Non ho ancora visto in circolazione un lavoro così diretto. .NOTA: qualcuno,sul web,fa sciocchi confronti con l'arte greca classica(ecc),decretando cosa è bello o meno.Comunque questi amanti del "bello" farebbero bene a guardare le mie ricostruzioni,abbastanza fedeli:credo che cambierebbero in parte le loro opinioni (ma probabilmente non lo ammetterebbero)su quelle opere d'arte.Di certo si può comunque affermare che le statue(non telamoni come afferma ridicolmente più d'uno) sono "nuragiche": mostrano quasi un "marchio di fabbrica",rappresentato da ricercati,voluti contrasti tra rudità e meticolosità rappresentativa,con dovizia di particolari.Il noto archeologo Giovanni Lilliu riferendosi alla piccola statuaria nuragica(bronzetti) scrisse che in essa vi era qualcosa di "strano",un antitetico connubio tra stile geometrico e contenuto realistico.Simil genere di contrasti è assai frequente nell'architettura nuragica:le grandi e rozze pietre basali di molti nuraghi contrastano assai con le pietre sub-squadrate dei filari superiori(ancor più con i mensoloni,ecc).Anche i ricercati contrasti cromatici presenti in vari nuraghi,fonti sacre e altri monumenti fanno parte di questo "gusto nuragico".I modellini di nuraghe trovati a Monti Prama presentano molti tratti stilistici similissimi a quelli di tanti altri rinvenuti in tutta l'Isola;ciò dovrebbe far riflettere certi "scettici a oltranza"(quelli in buona fede).E' evidentIssimo che dette rappresentazioni miniaturistiche(non in scala) di nuraghes e le statue sono stati partoriti dalla medesima civiltà. Chi avrà la pazienza di guardare il video-slideshow sino alla fine,avrà modo di constatare che in fatto di espressività e anche di "bella scultura" alcune statue di Monti Prama non sfigurano per niente messe a confronto con i Kouroi greci.Le tecniche utilizzate per la realizzazione di queste opere paiono essere all'avanguardia per quei tempi,talora ardite: uso della gradina,del compasso,senza assemblaggi di arti o altro.Alcuni archeologi parlano,riferendosi a vari modellini di nuraghe,di ricorso a tecnica di assemblaggio.Si può quindi affermare che l'aspetto poco conforme ai "canoni estetici classici" di parte delle statue sia decisamente voluto,e non dovuto a imperizia di chi le ha realizzate.L' enfatizzazione dei torsi,colli(ecc) della nutritissima categoria dei “pugilatori”(circa metà delle statue), lo stile particolare e la frammentarietà e cattivo stato delle opere, a mio avviso ha indotto alcuni studiosi a esagerare,definendo le statue "molto sproporzionate,di una mostruosità taurina, voluta,ricercata dall'artefice". Io che ci ho lavorato sopra(virtualmente,in modo quasi pignolo) sinceramente non vedo tutta questa “sproporzione” e “bruttezza”(è normale che dei pugilatori-lottatori avessero torsi e bicipiti assai sviluppati: erano certamente perlopiù “tarchiati”).Le gambe corte e i toraci normali o sviluppati sono poi una caratteristica dei “brevilinei”.L'enfatizzazione di quelle caratteristiche fisiche fa il resto.A dimostrazione di quel che affermo vedansi le altre tipologie di statue(arcieri,guerrieri,presunti pugilatori con scudo avvolgente) : sono “normali”,abbastanza proporzionate,perlopiù snelle,”belle a vedersi” . Pur essendo del parere che lo stile di quelle opere d'arte sia essenzialmente "Occidentale" devo fare un appunto: forse mi sbaglierò,ma mi sembra di notare in certe statue(a es. l'arciere indicato con il nomignolo"LONGU") una qualche influenza egizia ;certe tipologie di busti sono frequentemente rappresentate (direi quasi la regola) nei bassorilievi,nei dipinti e in parte anche nella statuaria della terra dei faraoni.Metterei in relazione con l'Egitto anche la stola(e simili)presente non solo nella statua del guerriero spadaccino(e forse in un'altra statua)ma anche in vari bronzetti.Nell'antico Egitto portavano questo ornamento moltissimi faraoni,gli arcieri nubiani,popolani,e anche gli Shardana(forse non è un caso...) - Ho dedicato parte di questo lavoro digitale anche al capitolo “Policromia”: verosimilmente le statue erano dipinte.Ho ricostruito anche 5 “modellini” di nuraghe.

Видео Ricostruzione digitale delle statue Shardana-Nuragiche di Monti Prama. канала STARFIGHTER658
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 декабря 2015 г. 8:38:47
00:12:49
Яндекс.Метрика