Загрузка страницы

ALn 772, OM 1942: viaggio in Valsesia, anche in cabina

Stazione di Novara, ottocentesco ma rimaneggiato FV fabbricato viaggiatori; è domenica 4 settembre 2016. Transita ICN 798, Salerno-Torino, poi il FB Frecciabianca Torino-Venezia. Punto al Deposito Locomotive, dove è in pressione la locomotiva a vapore 880 051, locotender Breda del 1922; saluto gli amici musi neri. Attorno, trappulelle ALn 663 e 668, in sosta e in manovra. In fondo al deposito, con la E 656 023, l' automotrice ALn 772, OM del 1942, motori Saurer BXD, restaurata da Off. Milanesio di Moretta. La 772 si avvia verso la stazione; mi è sempre piaciuta la grinta di queste potenti ed affidabili 'littorine', come venivano chiamate. Da Milano arriva il treno storico per Varallo, con la E 646 158 e dietro la vaporiera 625 100. La 880 va a mettersi in coda al treno, formando una doppia a vapore Novara-Varallo Sesia. Transita il TGV 9244 Milano-Paris. Parte la doppia a vapore. Treni storici in occasione del 130 anniversario di apertura della linea.
Partiamo a bordo della ALn 772 3265, sui 55 Km. della linea chiusa al servizio passeggeri ormai dal 15 sett. 2014. Transitiamo da Vignale, stazione di diramazione. Sfilano Sizzano, Ghemme, il raccordo merci ancora attivo con la Kimberly. Arriviamo a Romagnano, dove incrociamo la linea Arona-Santhià, anch' essa desolatamente ormai chiusa. A Romagnano, la loco monumento 880.004 e l' adiacente bel ristorante, interamente in legno, d' inizio Novecento. Entro in cabina della 772 grazie alla disponibiltà del macchinista Pietro Dallai, che ringrazio. Dalla pianura con le risaie risaliamo accanto al corso del fiume Sesia. Borgosesia, al km. 42. Una particolarità storica della Valsesia è la comunità Walser, giunta dal Vallese attorno all' VIII secolo. Arriviamo a Varallo, dominata dal Sacro Monte: nello scalo è in sosta la doppia a vapore e il D 345 1142 con un altro treno storico con in composizione la carrozza presidenziale S6 e in coda vecchia carrozza centoporte pilota a 3 assi. Da un palco, l' ing. Cantamessa spiega i grandi successi già ottenuti da Fondazione FS. Ora via, altra galoppata della ALn 772.3265 nel viaggio di ritorno. A Novara il tempo per un' occhiata alla bella città. Nel piazzale esterno della stazione, monumento alla Mondina e statua di Garibaldi. Il campanile di San Gaudenzio, la sontuosa ed austera Basilica di S. Gaudenzio con la celebre Cupola dell' Antonelli (l' arch. della Mole Antonelliana), simbolo di Novara. Saliamo sulla Cupola, con ottima vista su tutta la città. Poi alla stazione di Vignale, che sorge accanto al Canale Cavour, anno 1886. Transita merci con 474 SBB Cargo, treno 43547 Domo2 Novara. Transita la bella ALn 772, che io chiamo trappolona. Una nutria osserva dal canale....

Видео ALn 772, OM 1942: viaggio in Valsesia, anche in cabina канала aloisius1950
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
12 августа 2017 г. 1:47:08
00:55:53
Яндекс.Метрика