Загрузка страницы

i due toreri franco franchi e ciccio ingrassia 1965

I due toreri
Titolo originale I due toreri
Paese di produzione Italia, Spagna
Anno 1965
Durata 115 min
Genere commedia
Regia Giorgio Simonelli
Soggetto Marcello Ciorciolini, Roberto Gianviti, Dino Verde
Sceneggiatura Marcello Ciorciolini, Roberto Gianviti, Dino Verde
Produttore Leo Cevenini, Vittorio Martino
Fotografia Luciano Trasatti
Montaggio Franco Fraticelli
Musiche Gianni Ferrio
Scenografia Ivo Battelli
Interpreti e personaggi

Franco Franchi: Franco Scontentezza
Ciccio Ingrassia: Ciccio Scontentezza
Fernando Sancho: don Alonso
Rossella Como: Dolores
Silvia Solar: Margaret
Maria Teresa Vianello: Paulette
Elisa Montés: Manuela
Carlo Romano: Joe Ragusa
Nino Terzo: Jannot
Eduardo Fajardo: l'ispettore N.B.
Tom Felleghy: Pierre
Gino Buzzanca: il maresciallo
Oreste Lionello: il fotografo spagnolo
Enzo Fiermonte: il capitano della nave
Enzo Andronico: il mediatore
Ugo D'Alessio: don Calogero
Rino Genovese: il dottore
Rosalia Maggio: donna Matilde, moglie di don Calogero
Mario Frera: il titolare della tintoria

Doppiatori italiani

Giorgio Capecchi: Pierre
Ignazio Balsamo: don Calogero
Lucia Guzzardi: donna Matilde, moglie di don Calogero
Arturo Dominici: il mediatore
Pino Locchi: il titolare della tintoria
Luigi Pavese: don Alonso
Oreste Lionello: il dottore
Glauco Onorato: l'ispettore N.B. / Jannot

I due toreri è un film del 1965 diretto da Giorgio Simonelli.
Trama

Pietrasecca, paese immaginario della Sicilia. Due cugini, Franco e Ciccio Scontentezza, rivali da sempre a causa di dissapori personali, vengono incaricati dietro un lauto compenso di offrire il proprio terreno e la loro disponibilità per la coltivazione di alcune misteriose piante.

L'imprenditore che commissiona l'incarico, un certo Pierre, è un losco trafficante di stupefacenti; approfittando dell'ingenuità e dell'ignoranza dei due, intende servirsi di loro per ottenere piantine di Marijuana per il suo traffico illecito. Inoltre, Pierre intima ai due cugini di avvertirlo, tramite telegramma, quando le suddette piante saranno in fiore.

I due cugini, inesperti e credendo nella buona fede, eseguono l'incarico e vedendole crescere, i due (come i restanti abitanti del paese) credono si tratti di un tipo di verdura da insalata, simile alla rucola.

Franco & Ciccio, attratti dalla possibilità di un guadagno imminente della vendita, si derubano reciprocamente delle piante nottetempo, fino a sradicarle tutte. L'equivoco e l'improvvisa popolarità della pianta è data dal precedente furto di alcune piante da parte di un conoscente dei due e degli effetti allucinogeni che hanno, come conseguenza, aumentato inconsapevolmente il desiderio sessuale dell'uomo, fino a fargli perdere la lucidità. Nel giro di breve tempo, la voce finisce per diffondersi a tutta la popolazione fino ad attirare l'attenzione del locale maresciallo dei carabinieri e di un investigatore della sezione narcotici, tale Joe Ragusa. Il maresciallo spiega all'investigatore che i due cugini sono degli ingenui, infatti a causa della similitudine del nome "Maria Giovanna" con il nome della pianta allucinogena, Franco e Ciccio si convincono che ci sia stato un malinteso con una donna che abbia quel nome.

Joe Ragusa, dopo aver convocato i due coltivatori e non riuscendo a ottenere nulla dall'interrogatorio decide di lasciarli a piede libero per poterli pedinare fino a che non lo portino dritto dal trafficante di droga.
https://it.wikipedia.org/wiki/I_due_toreri

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Видео i due toreri franco franchi e ciccio ingrassia 1965 канала franco Il Thailandese Pattaya Thailandia
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 мая 2018 г. 10:11:33
01:46:28
Яндекс.Метрика